Traduzione e significato di: 茶 - cha
La parola giapponese 茶[ちゃ] è una di quelle che ogni studente di giapponese incontra presto all'inizio degli studi. Se hai mai bevuto del tè verde o hai sentito parlare della cerimonia del tè giapponese, probabilmente le sei già familiare. Ma conosci davvero tutti i dettagli dietro a questo termine così comune? In questo articolo, esploreremo il significato, l'origine e gli usi culturali di 茶[ちゃ], oltre a suggerimenti pratici per memorizzarlo. Se desideri comprendere meglio questa parola o vuoi usarla correttamente nelle frasi, il dizionario Suki Nihongo può essere un'ottima risorsa per approfondire le tue conoscenze.
Significato e origine di 茶[ちゃ]
La parola 茶[ちゃ] significa semplicemente "tè" in giapponese. Viene usata per riferirsi sia alla bevanda che alle foglie di tè stesse. La sua origine risale all'antico cinese, dove il carattere 茶 era pronunciato come "cha". Questo termine è stato incorporato nel giapponese durante i periodi di scambio culturale tra Cina e Giappone, specialmente attraverso il buddismo.
Il kanji 茶 è composto dal radicale 艹 (che indica piante) e dal componente 余 (che originariamente rappresentava uno strumento agricolo). Questa combinazione suggerisce una relazione diretta con la coltivazione e la lavorazione del tè. Vale la pena sottolineare che, sebbene la pronuncia più comune sia "cha", in alcuni contesti formali o regionali, può apparire come "sa", come nella parola 抹茶[まっちゃ] (matcha).
Uso culturale e quotidiano
In Giappone, il tè non è solo una bevanda, ma una parte essenziale della cultura. La cerimonia del tè (茶道[さどう]) è uno degli esempi più conosciuti, dove ogni gesto e utensile ha un significato profondo. Inoltre, il tè verde (緑茶[りょくちゃ]) è consumato quotidianamente in molte case e ristoranti, spesso servito gratuitamente durante i pasti.
Nelle conversazioni quotidiane, 茶[ちゃ] appare in espressioni come お茶を飲む[おちゃをのむ] (bere tè) o 茶色[ちゃいろ] (colore marrone, letteralmente "colore di tè"). È anche comune sentire frasi come お茶しましょうか?[おちゃしましょうか?] ("Vuoi prendere un tè?"), usata come invito a una pausa o a una conversazione informale.
Suggerimenti per memorizzare e curiosità
Se stai cercando di memorizzare questa parola, un suggerimento utile è associarla a immagini o situazioni quotidiane. Ad esempio, pensa a una tazza di tè verde fumante o al rituale tranquillo di una cerimonia del tè. Un'altra strategia è imparare parole composte che utilizzano 茶[ちゃ], come 茶碗[ちゃわん] (ciotola di tè) o 茶畑[ちゃばたけ] (piantagione di tè).
Un'interessante curiosità è che, sebbene il Giappone sia famoso per il suo tè verde, la parola 茶[ちゃ] di per sé non specifica il tipo. Per fare ciò, è necessario usare termini come 紅茶[こうちゃ] (tè nero) o 烏龍茶[ウーロンちゃ] (tè oolong). Inoltre, in alcuni dialetti regionali, come quello di Kyoto, la pronuncia può variare leggermente, mostrando come la lingua giapponese sia ricca di sfumature.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- お茶 (ocha) - Tè (generale)
- 緑茶 (ryokucha) - Tè verde
- 紅茶 (kōcha) - tè nero
- 玄米茶 (genmaicha) - Tè di riso integrale
- 抹茶 (matcha) - Tè in polvere
- 麦茶 (mugicha) - tè d'orzo
- ジャスミン茶 (jasumincha) - tè al gelsomino
- ルイボス茶 (ruibosu-cha) - Tè di rooibos
- ハーブティー (hābu tī) - Chá de Ervas
- 薬草茶 (yakusōcha) - Tè di erbe medicinali
- オリジナルブレンド (orijinaru burendo) - Miscela originale di tè
- ティーバッグ (tībaggu) - Bustina di tè
- ティーポット (tīpotto) - Teiera
- 茶器 (chaki) - Utensili da tè
- 茶葉 (chaba) - Folhas de chá
- 茶道 (sadō) - Via del tè (cerimonia del tè)
- 茶会 (chakai) - Riunione del tè
- 茶室 (chashitsu) - sala da tè
- 茶碗 (chawan) - Tazze per il tè
- 茶筅 (chasen) - Fouet per tè (per mescolare il matcha)
- 茶巾 (chakin) - Asciugamano per il tè
- 茶托 (chataku) - Piattino da tè
- 茶漬け (chazuke) - Riso con tè
- 茶殻 (chagara) - Residuo di tè
- 茶色 (chairo) - Colore tè (marrone chiaro)
- 茶柱 (chabashira) - Supporto del tè (indicatore di qualità)
- 茶臼 (tea-usu) - Mortaio per tè (per matcha)
- 茶器具 (chakigu) - Attrezzature per il tè
- 茶道具 (chadōgu) - Strumenti per la cerimonia del tè
- 茶道具屋 (chadōgu-ya) - Negozio di utensili per il tè
Parole correlate
Romaji: cha
Kana: ちゃ
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n3
Traduzione / Significato: Tè
Significato in Inglese: tea
Definizione: Tè comunemente bevuto in Giappone.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (茶) cha
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (茶) cha:
Frasi d'Esempio - (茶) cha
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Metcha kucha na jōkyō ni natta
La situazione è diventata completamente caotica.
Era un disastro.
- 滅茶苦茶 - espressione idiomatica che significa "caotico", "disordinato", "confuso"
- な - particella che indica la forma negativa dell'aggettivo
- 状況 - sostantivo che significa "situazione", "circostanza"
- に - particella che indica la relazione di luogo o tempo
- なった - forma passata del verbo "なる" che significa "diventare", "rimanere"
Kogecha iro no komorebi ga kokochiyoii
I raggi del sole marrone bruciato sono confortevoli.
- 焦げ茶色 - Colore marrone bruciato
- の - particella possessiva
- 木漏れ日 - luce del sole filtrata attraverso le foglie degli alberi.
- が - particella soggettiva
- 心地よい - piacevole, comodo
Chanoyu wa Nihon no dentōteki na sadō no gishiki desu
Chanoyu è un rituale tradizionale della cerimonia del tè giapponese.
Canoyu è una tradizionale cerimonia del tè giapponese.
- 茶の湯 (Chanoyu) - Cerimonia del tè
- は (wa) - Palavra que indica o assunto da frase
- 日本 (Nihon) - Giappone
- の (no) - Particella che indica possesso o relazione
- 伝統的な (dentōteki na) - Tradizionale
- 茶道 (chadō) - Caminho do chá
- の (no) - Particella che indica possesso o relazione
- 儀式 (gishiki) - Cerimonia, rito
- です (desu) - modo educado de ser/estar
Chairo wa ochitsuita iroai desu
Il colore marrone è una tonalità calma.
Il marrone è un tono calmo.
- 茶色 - cor marrom
- は - particella del tema
- 落ち着いた - Calmo, tranquillo
- 色合い - tom, nuance, tonalidade
- です - Verbo ser/estar no presente
Kappu ni ocha wo sosogimasu
Verso il tè in una tazza.
Versa il tè nella tazza.
- カップ (kappu) - tazza
- に (ni) - particella che indica il luogo in cui qualcosa viene collocato o dove si verifica un'azione
- お茶 (ocha) - Tè
- を (wo) - Particella che indica l'oggetto diretto dell'azione
- 注ぎます (sosogimasu) - verbo que significa "limpar" ou "colocar líquido em um recipiente"
Ocha wo gozaimasu ka?
Vuoi prendere il tè?
Ti siedi con il tè?
- お茶 - significa "tè" in giapponese
- を - Título do objeto em japonês.
- ご - suffixo di rispetto in giapponese
- 座います - verbo "sedersi" in giapponese
- か - Título interrogativo em japonês
- ? - segno di domanda in giapponese
Ocha wo nomitai desu
Voglio bere il tè.
- お茶 - "ocha" significa "tè" in giapponese.
- を - "wo" è una particella oggetto in giapponese, indicando che il tè è l'oggetto dell'azione.
- 飲みたい - "nomitai" è un verbo giapponese che significa "voler bere".
- です - "desu" è una particella di chiusura in giapponese, che indica che la frase è una dichiarazione educata.
Ocha wo kudasaru?
Potresti darmi del tè?
Vorresti un tè?
- お茶 - significa "tè" in giapponese
- を - Título do objeto em japonês.
- 下さる - verbo che significa "dare" o "offrire" in giapponese, usato in forma educata
Potto de ocha wo iremasu
Farò il tè nella teiera.
Metti il tè nella teiera.
- ポット (potto) - significa "vaso" o "pentola" in giapponese
- で (de) - una particella che indica il luogo in cui l'azione si svolge, in questo caso, "in"
- お茶 (ocha) - significa "tè" in giapponese
- を (wo) - una particella che indica l'oggetto diretto dell'azione, in questo caso, "il tè"
- 入れます (iremasu) - un verbo che significa "mettere" o "preparare", in questo caso, "preparare il tè nella brocca"
Kare wa ocha ni satou o sosshita
Ha messo lo zucchero nel tè.
Ha versato lo zucchero nel suo tè.
- 彼 - Pronome giapponese che significa "lui".
- は - Palavra japonesa que indica o tópico da frase.
- お茶 - Sostantivo giapponese che significa "tè".
- に - Particella giapponese che indica la direzione o l'obiettivo dell'azione.
- 砂糖 - Sostantivo giapponese che significa "zucchero".
- を - Particella giapponese che indica l'oggetto diretto dell'azione.
- 注した - Verbo giapponese al passato che significa "mettere" o "aggiungere".
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
