Traduzione e significato di: 月 - tsuki
La parola giapponese 月[つき] è una di quelle che ogni studente di giapponese incontra presto all'inizio del proprio percorso. Significa "luna" ed è anche usata per riferirsi al "mese", un dualismo che riflette l'influenza del calendario lunare nella cultura giapponese. In questo articolo, esploreremo il suo significato, origine e come viene percepita in Giappone, oltre a suggerimenti per memorizzarla in modo efficace.
Se ti sei mai chiesto perché 月 appare in parole come 月曜日 (lunedì) o 今月 (questo mese), scoprirai qui come un singolo kanji possa avere significati così distinti. Affronteremo anche il suo uso in espressioni quotidiane e curiosità culturali che rendono questa parola un elemento fondamentale nell'apprendimento del giapponese.
Significato e origine di 月[つき]
Il kanji 月 rappresenta sia la luna nel cielo sia il passaggio del tempo nei mesi. Questa dualità ha radici storiche: l'antico Giappone utilizzava un calendario lunare, dove ogni ciclo completo della luna segnava un nuovo mese. Per questo motivo, 月 ha finito per assumere entrambi i significati in modo indissolubile.
Nella scrittura cinese, che ha dato origine ai kanji, il carattere 月 rappresentava originariamente la forma crescente della luna. Con il tempo, la sua rappresentazione si è semplificata, ma ha mantenuto l'essenza visiva. Curiosamente, quando usato come radicale in altri kanji (come in 明, che significa "brillante"), 月 spesso si riferisce alla luminosità, non al concetto di tempo.
Uso quotidiano ed espressioni comuni
Nel giorno per giorno, 月[つき] appare in contesti sorprendentemente variati. In 今月 (こんげつ), significa "questo mese", mentre in 月見 (つきみ) si riferisce all'osservazione tradizionale della luna in autunno. La parola compone anche i nomi dei giorni della settimana, come 月曜日 (げつようび) per lunedì, mostrando come la luna segnasse l'inizio della settimana nel calendario tradizionale.
Un'espressione interessante è 月日が経つ (つきひがたつ), che significa letteralmente "la luna e il sole passano", ma viene usata per dire che il tempo vola. Questo tipo di costruzione rivela come elementi naturali come la luna siano profondamente intrecciati con la percezione giapponese del passaggio del tempo.
Suggerimenti per memorizzare 月[つき]
Un modo efficace per memorizzare 月 è associare la sua forma alla luna crescente. Nota come il kanji mantenga la curva caratteristica, specialmente nei caratteri calligrafici. Un'altra tecnica è creare connessioni mentali: immagina la luna che completa il suo ciclo per segnare un nuovo mese, unendo i due significati principali.
Per gli studenti pratici, vale la pena notare che 月 come "mese" appare generalmente nella seconda posizione delle parole composte (come in 先月 - mese scorso), mentre come "luna" tende a venire prima (月見 - osservazione della luna). Questa non è una regola assoluta, ma funge da guida utile per iniziare.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- つき (tsuki) - Luna
- がつ (gatsu) - mese
- げつ (getsu) - mese (usato in contesti formali)
- きづき (kiduki) - percezione o consapevolezza
- つくり (tsukuri) - creazione o costruzione
- つきあかり (tsukiakari) - luce della luna
- つきひ (tsukihi) - passaggio del tempo (si riferisce a mesi e giorni, simboleggiando il flusso del tempo)
- つきよ (tsukiyo) - notte di luna
- つきさま (tsukisama) - alla luna (termine onorifico)
Parole correlate
Romaji: tsuki
Kana: つき
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n3
Traduzione / Significato: Luna; mese
Significato in Inglese: moon;month
Definizione: Un oggetto celeste che è un satellite della Terra e brilla nel cielo di notte.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (月) tsuki
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (月) tsuki:
Frasi d'Esempio - (月) tsuki
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Sensenshū ni Tōkyō ni ikimashita
Nell'ultimo mese
Sono andato a Tokyo il mese scorso.
- 先先月 - "il mese scorso"
- に - particella che indica il luogo in cui si è svolta l'azione
- 東京 - "Tóquio"
- に - particella che indica il luogo in cui si è svolta l'azione
- 行きました - "foi"
Rokugatsu ni Nihon ni ikimasu
Andrò in Giappone a giugno.
- 六月 - giugno
- に - indicazione di tempo o luogo
- 日本 - Giappone
- に - indicazione di tempo o luogo
- 行きます - andare
Sairai tsuki ni Nihon ni ikimasu
Vado in Giappone il mese prossimo.
Andrò di nuovo in Giappone il mese prossimo.
- 再来月 (sairaimotsuki) - significa "il mese prossimo" o "il mese dopo il prossimo".
- に (ni) - uma palavra que indica o destino ou localização.
- 日本 (nihon) - il nome del paese Giappone.
- に (ni) - ancora, la particella che indica la destinazione o il luogo.
- 行きます (ikimasu) - il verbo "andare" nel presente/futuro cortese.
Toshidzuki ga sugiru no wa hayai mono da
Gli anni sono passati in fretta.
- 年月 - anni e mesi
- が - Artigo que indica o sujeito da frase
- 過ぎる - verbo che significa "passare" o "superare"
- の - particella che indica una frase nominale
- は - Palavra que indica o assunto da frase
- 早い - aggettivo che significa "veloce" o "presto"
- もの - sostantivo che significa "cosa" o "oggetto"
- だ - verbo che indica la forma affermativa presente della frase
Getsuyoubi wa watashi no ichiban kirai na youbi desu
Il lunedì è il mio giorno meno preferito della settimana.
Il lunedì è il mio giorno più odiato.
- 月曜日 - "segunda-feira" em japonês significa "月曜日" (げつようび, getsuyoubi).
- は - Título do tópico em japonês
- 私の - "Mio" in giapponese
- 一番 - il più o "il numero uno" in giapponese
- 嫌いな - "odiado" ou "desagradável" em giapponese
- 曜日 - "giorno della settimana" in giapponese
- です - il verbo "essere" in giapponese
Watashi wa maitsuki chokin o shiteimasu
Risparmio ogni mese.
Salvo ogni mese.
- 私 (watashi) - Pronome personale giapponese che significa "io"
- は (wa) - Particella giapponese che indica l'argomento della frase
- 毎月 (maitsuki) - Avverbio giapponese che significa "ogni mese".
- 貯金 (chokin) - substantivo japonês que significa "poupança" -> economia
- を (wo) - Particella giapponese che indica l'oggetto diretto della frase.
- しています (shiteimasu) - Verbo giapponese che significa "sto facendo" (forma educata)
Watashi wa maitsuki hensai o suru hitsuyō ga arimasu
Devo effettuare il pagamento mensile.
Devo pagare ogni mese.
- 私 (watashi) - pronome personale che significa "io"
- は (wa) - articolo che indica l'argomento della frase, in questo caso, "io"
- 毎月 (maitsuki) - l'adverbio che significa "tutti i mesi"
- 返済 (hensai) - sostantivo che significa "pagamento del debito"
- を (wo) - particella che indica l'oggetto diretto della frase, in questo caso, "pagamento del debito"
- する (suru) - verbo che significa "fare"
- 必要 (hitsuyou) - sostantivo che significa "bisogno"
- が (ga) - particella che indica il soggetto della frase, in questo caso, "io"
- あります (arimasu) - verbo che significa "avere/esistere"
Watashi wa maitsuki kikin ni okane wo ireteimasu
Metto denaro sul fondo di investimento ogni mese.
Ho soldi in background ogni mese.
- 私 (watashi) - pronome personale che significa "io"
- は (wa) - Palavra que indica o assunto da frase
- 毎月 (maitsuki) - l'adverbio che significa "tutti i mesi"
- 基金 (kikin) - sostantivo che significa "fondo" o "investimento"
- に (ni) - Particella che indica il bersaglio dell'azione
- お金 (okane) - substantivo que significa "denaro"
- を (wo) - Particella che indica l'oggetto diretto dell'azione.
- 入れています (ireteimasu) - verbo composto che significa "collocare" o "depositare" (al tempo presente continuo)
Watashi wa raigetsu nyūsha shimasu
Entrerò in azienda il mese prossimo.
Entrerò in azienda il mese prossimo.
- 私 (watashi) - significa "io" in giapponese
- は (wa) - Título do tópico em japonês
- 来月 (raigetsu) - mese prossimo
- 入社 (nyūsha) - significa "entrare in azienda" in giapponese
- します (shimasu) - forma educata del verbo "fare" in giapponese
Watashi no getsusha wa takai desu
La mia tassa mensile è costosa.
La mia tariffa mensile è alta.
- 私 - pronome personale "io"
- の - Artigo possessivo "de"
- 月謝 - mensalità
- は - particella del tema
- 高い - Alto, caro
- です - Verbo "essere" nella forma educata
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
