Traduzione e significato di: さん - san
La parola giapponese さん[さん] è una delle prime che qualsiasi studente della lingua impara, ma la sua semplicità nasconde una ricchezza culturale affascinante. In questo articolo, esploreremo il suo significato, origine e usi nella vita quotidiana giapponese, oltre a curiosità che vanno oltre i libri di testo. Se ti sei mai chiesto perché i giapponesi usano così tanto questo suffisso o come applicarlo correttamente, sei nel posto giusto – Suki Nihongo, il miglior dizionario di giapponese online, ha raccolto tutto quello che devi sapere.
Il significato e l'origine di さん
Il suffisso さん è un indicatore di rispetto neutro, usato dopo nomi propri o titoli per dimostrare educazione e cortesia. Le sue origini risalgono al periodo Edo (1603-1868), quando il termine 様 (sama) – più formale – iniziò ad essere abbreviato nel linguaggio quotidiano. Col passare del tempo, さん è diventato la forma standard in situazioni che non richiedono eccessiva formalità, ma che richiedono comunque cortesia.
È interessante notare che, sebbene venga frequentemente tradotto come "signore" o "signora", さん non porta una distinzione di genere. Questa neutralità lo rende versatile: può essere usato con colleghi, clienti o anche in contesti informali, purché ci sia una minima distanza sociale. Diversamente da titoli come くん (per uomini giovani) o ちゃん (per bambini o donne vicine), さん non implica un'eccessiva intimità.
Come e quando usare さん nella vita quotidiana
In Giappone, omettere さん quando ci si rivolge a qualcuno può sembrare scortese, specialmente con persone che non si conoscono bene. Ad esempio, chiamare un collega di lavoro semplicemente "Tanaka" invece di "Tanaka-san" sarebbe considerato inappropriato nella maggior parte degli ambienti professionali. Anche nei negozi, è comune sentire i commessi usare さん con i clienti i cui nomi non conoscono: "Okaasan" (madre) o "Ojisan" (signore) sono variazioni sicure in questi casi.
D'altra parte, ci sono situazioni in cui さん è facoltativo. Tra familiari molto stretti o amici di lunga data, il suffisso può essere sostituito da soprannomi o addirittura omesso. La regola generale è semplice: in caso di dubbio, usa さん. Questo piccolo dettaglio linguistico riflette un aspetto fondamentale della cultura giapponese – l'importanza di mantenere l'armonia sociale attraverso il linguaggio.
Curiosità culturali sull'uso di さん
Un fatto poco noto è che さん appare anche in parole che personificano oggetti o concetti. Espressioni come "otsukaresama" (per ringraziare per il lavoro duro) o "goshujinsama" (maestro, padrone di casa) mostrano come il giapponese attribuisca cortesia anche a elementi non umani. Questa caratteristica rivela la profondità del concetto di rispetto nella società giapponese, che va oltre le interazioni tra le persone.
Nei media, l'uso (o l'assenza) di さん può indicare relazioni tra i personaggi. In anime come "Sazae-san" o "Chibi Maruko-chan", il mantenimento del suffisso anche tra familiari ritrae un Giappone più tradizionale. Già in serie contemporanee, la sua omissione segnala prossimità. Questi dettagli mostrano come una semplice particella porti strati di significato sociale che vanno ben oltre la grammatica.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 彼 (kare) - Lui
- 彼女 (kanojo) - Lei
- 彼氏 (kareshi) - Ragazzo
- 彼女さん (kanojo-san) - Fidanzata (forma rispettosa)
- あの人 (ano hito) - Quella persona
- その人 (sono hito) - Questa persona
- その方 (sono kata) - Questa persona (forma rispettosa)
- あの方 (ano kata) - あの方
- お方 (okata) - Persona (forma molto rispettosa)
- お方さん (okata-san) - Persona (forma rispettosa con il suffisso di rispetto)
- かれ (kare) - Lui (forma informale)
- かのじょ (kanojo) - Lei (forma informale)
- あのかた (ano kata) - あの方
- そのかた (sono kata) - Questa persona (forma rispettosa)
- おかた (okata) - Persona (forma molto rispettosa)
- おかたさん (okata-san) - Persona (forma rispettosa con il suffisso di rispetto)
Parole correlate
Romaji: san
Kana: さん
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1, jlpt-n5
Traduzione / Significato: Sig. o la signora
Significato in Inglese: Mr or Mrs
Definizione: Titolo onorifico. Una parola utilizzata per rivolgersi a donne e uomini.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (さん) san
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (さん) san:
Frasi d'Esempio - (さん) san
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Heya no sumi ni wa takusan no hokori ga arimasu
C'è molta polvere nell'angolo della stanza.
- 部屋 - quarto
- の - di
- 隅 - Angolo
- に - in
- は - (particella tematica)
- たくさん - molti
- の - di
- 埃 - polvere
- が - (particella soggetto)
- あります - esiste
Ruiji shita shouhin ga takusan arimasu
Ci sono molti prodotti simili.
- 類似した - simile
- 商品 - PRODOTTO
- が - particella soggettiva
- たくさん - molti
- あります - esistono
Shokutaku ni wa oishii ryouri ga takusan narande iru
Al tavolo da pranzo ci sono molti piatti deliziosi.
Ci sono molti piatti deliziosi sul tavolo.
- 食卓 - tavolo da pranzo
- に - particella che indica la posizione del verbo
- は - Palavra que indica o assunto da frase
- 美味しい - delizioso
- 料理 - prato, comida
- が - Artigo que indica o sujeito da frase
- たくさん - molti
- 並んでいる - sono allineati, sono disposti in fila
Hikoujou ni wa takusan no hikouki ga arimasu
Ci sono molti aerei aeroportuali.
- 飛行場 (hikoujou) - aeroporto
- に (ni) - particella che indica posizione
- は (wa) - Palavra que indica o assunto da frase
- たくさんの (takusan no) - molti
- 飛行機 (hikouki) - aeroplani
- が (ga) - Artigo que indica o sujeito da frase
- あります (arimasu) - esistono
Takahara ni wa utsukushii shizen ga takusan arimasu
Ci sono molta bella natura sull'altopiano.
- 高原 - piattaforma
- には - indica la posizione della frase
- 美しい - bello
- 自然 - natura
- が - particella soggettiva
- たくさん - molti
- あります - esiste
Kurago ni wa takusan no nimotsu ga arimasu
Ci sono molte borse nel magazzino.
- 倉庫 (souko) - Conservazione
- に (ni) - preposizione che indica la posizione
- は (wa) - particella del tema
- たくさん (takusan) - molti
- の (no) - particella possessiva
- 荷物 (nimotsu) - bagaglio, carico
- が (ga) - particella soggettiva
- あります (arimasu) - verbo "avere"
Chozouko ni wa taisetsu na shina ga takusan arimasu
Ci sono molti articoli importanti conservati nel magazzino.
Ci sono molti articoli importanti in memoria.
- 貯蔵庫 - Magazzino, deposito
- に - particella che indica posizione
- は - Palavra que indica o assunto da frase
- 大切な - importante, valioso
- 品 - oggetto
- が - Artigo que indica o sujeito da frase
- たくさん - molti
- あります - verbo "esistere" al presente
Kura ni wa takusan no takaramono ga arimasu
Ci sono molti tesori nel magazzino.
Ci sono molti tesori nel magazzino.
- 蔵 (kura) - significa "magazzino" o "deposito".
- に (ni) - è una particella che indica la posizione dell'oggetto della frase, in questo caso, il magazzino.
- は (wa) - è una particella che indica l'argomento della frase, in questo caso il deposito.
- たくさんの (takusan no) - significa "molto" o "molti".
- 宝物 (takaramono) - significa "tesoro" o "oggetti di valore".
- が (ga) - è una particella che indica il soggetto della frase, in questo caso, i tesori.
- あります (arimasu) - è un verbo che significa "esistere" o "avere".
Dansu no naka ni wa takusan no ifuku ga haitte iru
Ci sono molti vestiti nell'armadio.
Ci sono molti vestiti sul petto.
- 箪笥 - armário giapponese
- の - particella possessiva
- 中に - Dentro di
- はたくさんの - molti
- 衣服 - Abiti
- が - particella soggettiva
- 入っている - sono dentro
Watashi wa takusan no sekinin o motte imasu
Eu tenho muitas responsabilidades.
Ho molte responsabilità.
- 私 (watashi) - Pronome personale giapponese che significa "io"
- は (wa) - particella giapponese che indica l'argomento della frase, in questo caso, "io"
- たくさんの (takusan no) - Espressione giapponese che significa "molti" o "molto".
- 責任 (sekinin) - Sostantivo giapponese che significa "responsabilità".
- を (wo) - particella giapponese che indica l'oggetto diretto della frase, in questo caso, "responsabilità"
- 持っています (motteimasu) - Verbo giapponese che significa "avere" o "possedere" al tempo presente continuo.
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo