Traduzione e significato di: 零れる - koboreru
La parola giapponese 零れる [こぼれる] è un verbo che porta significati semplici nella vita quotidiana, ma che può suscitare curiosità in coloro che stanno imparando il giapponese. In questo articolo, esploreremo il suo significato, traduzione, uso in frasi e persino come appare nella cultura giapponese. Se ti sei mai chiesto come usare 零れる correttamente o perché è scritta con un kanji specifico, continua a leggere per scoprirlo.
Oltre a essere utile per gli studenti di giapponese, comprendere 零れる aiuta a capire come i giapponesi descrivono azioni quotidiane con precisione. Questa parola ha usi oltre il significato letterale? Come appare negli anime o nelle conversazioni quotidiane? Risponderemo a queste e altre domande nel corso del testo.
Significato e traduzione di 零れる: significa "ser versato" o "uscire" in italiano.
零れる [こぼれる] è un verbo giapponese che significa "spillare" o "traboccare". Viene usato quando un liquido, dei chicchi o addirittura piccoli oggetti cadono accidentalmente da un recipiente. Ad esempio, se qualcuno rovescia dell'acqua mentre serve un bicchiere, può dire 水が零れた (mizu ga koboreta) – "l'acqua è traboccata".
Sebbene la traduzione più comune sia "versare", 零れる può essere utilizzato anche in contesti più astratti. Nella poesia o nella letteratura, a volte appare per descrivere emozioni che "straripano", come lacrime o sentimenti intensi. Questa flessibilità rende la parola interessante sia per un uso pratico che per espressioni artistiche.
Il kanji 零れる e la sua origine
Il kanji 零 è composto dal radical 雨 (ame, pioggia) e dalla parte fonetica 令 (rei), che fornisce un indizio sulla sua pronuncia. Originariamente, questo carattere era associato a cose che cadono dolcemente, come la pioggia leggera o le gocce. Nel tempo, è stato usato anche per l'atto di versare liquidi o piccoli oggetti.
È importante notare che 零れる è frequentemente scritto in hiragana (こぼれる) nella vita quotidiana, specialmente in testi informali. Il kanji appare più nella scrittura formale o letteraria. Questa variazione è comune nei verbi giapponesi e non altera il significato, ma solo il livello di formalità.
Uso culturale e frequenza di 零れる
In Giappone, dove la precisione e la cura per gli oggetti sono valorizzate, 零れる appare in situazioni quotidiane come avvertimenti. Sulle confezioni di cibo o avvisi pubblici, è comune vedere frasi come 零れないように注意してください (koborenai you ni chuui shite kudasai) – "per favore, fai attenzione a non versare".
Negli anime e nei drama, 零れる è spesso usato in scene emozionali, come quando i personaggi versano lacrime (涙が零れる). Questa associazione tra il fisico e l'emotivo è una caratteristica interessante della lingua giapponese. La parola non è rara, ma non è nemmeno tra le più frequenti – appare a sufficienza per valere la pena di essere imparata.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Coniugazione verbale di 零れる
- 零れます - Forma Educata
- 零れた - forma Passata
- 零れています - Forma continua
- 零れそう - forma potenziale
- 零れない - Forma negativa
Sinonimi e simili
- こぼれる (koboreru) - trasbordare; versare
- あふれる (afureru) - strar; riempire oltre il limite
- 漏れる (moreru) - sgorgare; fuggire (come liquido o luce)
- 流れ出る (nagaredoru) - flusso verso l'esterno; drenare
- 溢れる (afureru) - traboccare; essere pieno al punto da traboccare (sinonimo di あふれる, ma può avere variazione d'uso)
Parole correlate
Romaji: koboreru
Kana: こぼれる
Tipo: verbo
L: jlpt-n2, jlpt-n1
Traduzione / Significato: overflow; versare
Significato in Inglese: to overflow;to spill
Definizione: Le cose escono da dentro.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (零れる) koboreru
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (零れる) koboreru:
Frasi d'Esempio - (零れる) koboreru
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Namida ga koboreru
Le lacrime cadono.
Le lacrime versavano.
- 涙 (namida) - lacrima
- が (ga) - particella soggettiva
- 零れる (koboreru) - versare, scolare
Altre parole di tipo: verbo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: verbo