Traduzione e significato di: 進出 - shinshutsu
La parola giapponese 進出 (しんしゅつ, shinshutsu) è un termine che suscita curiosità sia per la sua composizione in kanji sia per il suo uso in contesti specifici. Se stai studiando giapponese o hai interesse nella cultura del Giappone, comprendere il significato e l'applicazione di questa espressione può essere piuttosto utile. In questo articolo, esploreremo dalla sua traduzione e origine fino a esempi pratici su come viene impiegata nella vita quotidiana.
Oltre a svelare il significato di 進出, analizzeremo come questa parola è percepita in Giappone, la sua frequenza nelle conversazioni e anche suggerimenti per memorizzarla facilmente. Sia per espandere il tuo vocabolario che per comprendere meglio la lingua giapponese, questa guida ti aiuterà a padroneggiare questo termine in modo chiaro e obiettivo.
Significato e traduzione di 進出
進出 è composto da due kanji: 進 (shin), che significa "avanzare" o "progresso", e 出 (shutsu), che può essere tradotto come "uscire" o "emergere". Insieme, formano una parola che porta l'idea di espansione, ingresso in un nuovo mercato o penetrazione in un territorio diverso. In italiano, la traduzione più vicina sarebbe "avanzamento" o "espansione", specialmente nel contesto aziendale o geopolitico.
Tuttavia, a seconda del contesto, 進出 può essere usato anche per descrivere l'ingresso di una persona in un nuovo ambiente, come un'azienda che si stabilisce in un paese straniero o un atleta che compete in una lega internazionale. Questa flessibilità rende la parola piuttosto versatile, apparendo in notizie, rapporti aziendali e persino in discussioni sportive.
Uso quotidiano e esempi pratici
In Giappone, 進出 è frequentemente utilizzato in articoli su economia e affari. Le aziende giapponesi che aprono filiali all'estero sono descritte come "海外に進出する" (kaigai ni shinshutsu suru), ovvero "espandendosi all'estero". Questo tipo di espressione è comune in giornali come il Nikkei, che copre ampiamente il panorama aziendale del paese.
Un altro esempio pratico si trova nel mondo dello sport. Quando una squadra di baseball giapponese si qualifica per un torneo internazionale, è comune sentire frasi come "世界大会に進出した" (sekai taikai ni shinshutsu shita), che indicano che la squadra "è avanzata al campionato mondiale". Questo uso rafforza l'idea di conquista e progresso, dimostrando come la parola sia legata a contesti di superamento.
Suggerimenti per memorizzare 進出
Un modo efficace per fissare 進出 nella memoria è associare i suoi kanji a immagini concrete. Il carattere 進 mostra un uomo (亻) che cammina (辶) verso un obiettivo, mentre 出 rappresenta qualcosa che esce da un luogo (come una montagna 山 con qualcosa che ne emerge). Visualizzare questi elementi può aiutare a ricordare il significato di "avanzamento" o "espansione".
Inoltre, praticare con frasi reali trovate in articoli o notizie giapponesi può solidificare l'apprendimento. Siti come NHK News Easy o Jisho.org offrono esempi autentici che mostrano 進出 in azione, facilitando la comprensione del termine in situazioni reali.
Contesto Culturale e Sociale
In Giappone, 進出 riflette valori importanti, come crescita e innovazione. Le aziende che si espandono a livello internazionale sono viste come simboli di successo e il termine porta con sé una connotazione positiva. Questo concetto appare anche in discussioni sulla globalizzazione, mostrando come il paese si posizioni nel contesto mondiale.
È importante sottolineare che, sebbene 進出 sia più comune in contesti formali, può anche apparire in conversazioni quotidiane quando si parla di obiettivi personali o professionali. Ad esempio, qualcuno che decide di studiare all'estero può usare l'espressione "海外進出を目指す" (kaigai shinshutsu o mezasu), indicando che mira a "raggiungere un'espansione all'estero".
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 進出 (Shinshutsu) - Avanzamento, ingresso o espansione in un nuovo mercato o area.
- 進出する (Shinshutsu suru) - Eseguire un ingresso o un'espansione in un nuovo mercato o settore.
- 進出案件 (Shinshutsu anken) - Questione o tema dell'espansione o dell'ingresso in un nuovo mercato.
- 進出先 (Shinshutsu saki) - Local o destinazione di espansione.
- 進出国 (Shinshutsu koku) - Paese in cui si sta verificando l'espansione o l'ingresso.
- 進出戦略 (Shinshutsu senryaku) - Strategia per l'espansione o l'ingresso in nuovi mercati.
- 進出企業 (Shinshutsu kigyō) - Azienda che si sta espandendo o entrando in nuovi mercati.
- 進出市場 (Shinshutsu shijō) - Mercato in cui sta avvenendo l'espansione o l'ingresso.
- 進出計画 (Shinshutsu keikaku) - Piano per l'espansione o l'ingresso in nuovi mercati.
- 進出事業 (Shinshutsu jigyō) - Progetto o iniziativa associata all'espansione in nuovi mercati.
- 進出先国 (Shinshutsu saki koku) - Paese di destinazione dell'espansione.
- 進出先市場 (Shinshutsu saki shijō) - Mercato di destinazione per l'espansione.
- 進出先企業 (Shinshutsu saki kigyō) - Azienda di destinazione per l'espansione.
- 進出ビジネス (Shinshutsu bijinesu) - Attività commerciale legata all'espansione.
- 進出プロジェクト (Shinshutsu purojekuto) - Progetto specifico focalizzato sull'espansione.
- 進出チャンス (Shinshutsu chansu) - Opportunità per l'espansione.
- 進出機会 (Shinshutsu kikai) - Possibilità o opportunità di espansione.
- 進出戦 (Shinshutsu sen) - Conflitto o competizione nell'espansione del mercato.
- 進出戦術 (Shinshutsu senjutsu) - Tattiche utilizzate per l'espansione o l'ingresso nei mercati.
- 進出戦略会議 (Shinshutsu senryaku kaigi) - Riunione strategica per discutere l'espansione o l'ingresso in nuovi mercati.
Romaji: shinshutsu
Kana: しんしゅつ
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: avanzare; Un passo avanti
Significato in Inglese: advance;step forward
Definizione: Entrare in nuovi mercati o settori.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (進出) shinshutsu
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (進出) shinshutsu:
Frasi d'Esempio - (進出) shinshutsu
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nessun risultato trovato.
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo