Traduzione e significato di: 踵 - kakato
La parola giapponese 踵[かかと] può sembrare semplice, ma porta con sé sfumature interessanti per chi sta imparando la lingua. In questo articolo, esploreremo il suo significato, origine e uso nella vita quotidiana giapponese, oltre a curiosità che vanno oltre la traduzione letterale. Se ti sei mai chiesto come questa parola venga utilizzata in frasi o quale sia la sua relazione con la cultura locale, continua a leggere per scoprirlo.
Nel dizionario Suki Nihongo, 踵 è definito come "tallone", ma il suo uso va oltre l'anatomia. Qui, capirai come i giapponesi impiegano questo termine in contesti vari, da conversazioni informali a espressioni più poetiche. Scopriremo anche come scriverlo in kanji e daremo consigli per memorizzarlo senza complicazioni.
Significato e uso di 踵[かかと]
In giapponese, 踵[かかと] si riferisce specificamente alla parte posteriore del piede, il tallone. Diversamente dal portoghese, dove "calcanhar" può essere usato in espressioni metaforiche, il termine giapponese tende ad essere più letterale nei contesti quotidiani. Ad esempio, parlando di dolore in questa zona, un giapponese direbbe 踵が痛い (kakato ga itai).
Tuttavia, nella letteratura e nei proverbi, 踵 appare con significati simbolici. Un esempio è l'espressione 踵を返す (kakato o kaesu), che significa "girarsi" o "ritornare", mostrando come la parola acquisisca strati culturali. Questo tipo di utilizzo, però, è meno frequente nella vita quotidiana.
Origine e scrittura del kanji 踵
Il kanji 踵 è composto dal radicale 足 (ashi), che significa "piede", combinato con 重 (omoi), suggerendo l'idea di "parte pesante del piede". Questa etimologia riflette bene la sua funzione anatomica, poiché il tallone supporta gran parte del peso corporeo. La lettura かかと (kakato) è considerata kun'yomi, ovvero la pronuncia nativa giapponese.
Curiosamente, questo kanji non è tra i più frequenti nel giapponese moderno. Secondo i database linguistici, appare con meno frequenza rispetto a termini come 足 (piede) o 手 (mano). Ciò non diminuisce la sua importanza, ma spiega perché alcuni studenti impiegano tempo a trovarlo nei materiali di studio iniziali.
Suggerimenti per memorizzare e utilizzare 踵
Un modo efficace per fissare 踵[かかと] è associarlo ad azioni quotidiane. Ad esempio, pensare a "mettere le scarpe" (靴を履く) dove il 踵 si inserisce nel tallone. Questa immagine concreta aiuta a memorizzare sia il significato che la pronuncia. Un'altra strategia è creare flashcard con frasi pratiche come 踵に靴擦れができた (Kakato ni kutsubzure ga dekita - "Ho fatto una vescica sul tallone").
Per chi studia kanji, osservare il radicale 足 in 踵 può essere un abbreviazione. Diversi termini legati ai piedi e ai movimenti condividono questo componente, come 跳 (saltare) e 踏 (calpestare). Questa connessione visiva facilita il riconoscimento anche in testi più complessi, rendendo l'apprendimento più intuitivo.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- かかと (kakato) - al tallone
- ひとえ (hitoe) - Letto a una sola strato (può anche riferirsi a un tipo di abbigliamento semplice)
- あかびら (akabira) - Vermis rosso, che può anche riferirsi a un tipo di fiore rosso.
- あかびらがしら (akabiragashira) - Testa di verme rosso, riferendosi più specificamente alla parte del corpo.
Parole correlate
Romaji: kakato
Kana: かかと
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: (scarpa) tallone
Significato in Inglese: (shoe) heel
Definizione: la parte posteriore della gamba.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (踵) kakato
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (踵) kakato:
Frasi d'Esempio - (踵) kakato
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Ashioto wo fumaretara itai desu
Se qualcuno si lancia sul tallone
Fa male se si calpesta il tallone.
- 踵 (kakato) - al tallone
- を (wo) - Título do objeto
- 踏まれたら (fumaretara) - se per calpestato
- 痛い (itai) - doloroso
- です (desu) - verbo essere/stare nel presente
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
ura
rovescio; lato sbagliato; parte posteriore; superficie inferiore; interno; palma; suola; opposto; posteriore; liner; seconda metà (di una voce)
umu
Ingresso: sì o no; esistenza; indicatore di bandiera (comp); indicatore di presenza o assenza