Traduzione e significato di: 結び付き - musubitsuki
A expressão 「結び付き」 (musubitsuki) è un termine giapponese che si riferisce all'idea di legame, connessione o relazione tra persone, oggetti o concetti. La parola è composta da due kanji: 「結」 (musu), che significa "legare" o "collegare", e 「付き」 (tsuki), che può essere tradotto come "allegare" o "includere". Insieme, questi caratteri formano un'idea di connessione o vincolo che viene stabilito o creato.
Nell'etimologia della parola, l'ideogramma 「結」 è associato al concetto di legatura o unione, simboleggiando l'atto di unire due elementi in modo sicuro. D'altro canto, 「付き」 è spesso utilizzato per denotare la presenza o l'adesione di qualcosa. Pertanto, combinandoli, 「結び付き」 implica una relazione che è rafforzata o consolidata, sia tra persone, come nelle amicizie o nelle relazioni familiari, sia tra idee e concetti.
L'origine di questo termine risale a tradizioni culturali in cui la connessione tra gli individui era vista come cruciale per l'armonia sociale. Nel contesto giapponese, la nozione di interdipendenza all'interno della società e l'importanza di coltivare relazioni armoniose sono valori ampiamente riconosciuti e apprezzati. 「結び付き」 può essere usato per descrivere legami emotivi profondi fino a semplici connessioni funzionali e utilitaristiche, a seconda del contesto in cui è impiegato.
Inoltre, l'espressione ha applicazioni in contesti più astratti, come legami tra eventi storici, teorie o narrazioni. La versatilità di 「結び付き」 riflette la complessità e la profondità con cui le relazioni sono viste nella cultura giapponese, rendendola una parola di rilevanza in diverse aree come sociologia, filosofia e persino negli affari e nel networking.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 結びつき (Musubitsuki) - Connessione, legame.
- 結合 (Ketsugou) - Unione, combinazione.
- 結合度 (Ketsugoudo) - Livello di unione, grado di combinazione.
- 結合性 (Ketsugousei) - Proprietà di unione, natura della combinazione.
- 結合強度 (Ketsugoukyoudou) - Forza dell'unione, resistenza della combinazione.
- 結合関係 (Ketsugoukankei) - Relazione di unione, legame tra elementi.
- 結合力 (Ketsugouryoku) - Forza di legame, potere di unione.
- 結合状態 (Ketsugoujoutai) - Stato di unione, condizione della combinazione.
- 結合性能 (Ketsugouseinou) - Prestazioni del collegamento, efficienza dell'unione.
- 結合構造 (Ketsugoukouzou) - Struttura di unione, configurazione combinatoria.
- 結合形式 (Ketsugoukeishiki) - Modalità di unione, modello di combinazione.
- 結合パターン (Ketsugoupataan) - Standard di unione, schema di combinazione.
- 結合種類 (Ketsugoushurui) - Tipi di unione, categorie di combinazione.
- 結合規則 (Ketsugoukisoku) - Regole di unione, norme per la combinazione.
- 結合状況 (Ketsugoujoukyou) - Condizioni di unione, situazione della combinazione.
- 結合性質 (Ketsugouseishitsu) - Natura dell'unione, caratteristiche della combinazione.
- 結合機構 (Ketsugoukikou) - Meccanismo di unione, sistema di combinazione.
- 結合環境 (Ketsugoukankyou) - Ambiente di unione, contesto della combinazione.
- 結合相互作用 (Ketsugousougou sayakutou) - Interazione tra unioni, effetti reciproci nella combinazione.
- 結合機能 (Ketsugoukinou) - Funzione di unione, attitudine alla combinazione.
Parole correlate
Romaji: musubitsuki
Kana: むすびつき
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: connessione; relazione
Significato in Inglese: connection;relation
Definizione: Uno stato in cui le cose correlate sono connesse.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (結び付き) musubitsuki
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (結び付き) musubitsuki:
Frasi d'Esempio - (結び付き) musubitsuki
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Watashitachi wa tsuyoi musubitsuki o motteimasu
Abbiamo un forte legame.
Abbiamo un forte legame.
- 私たちは - Pronome pessoal "noi"
- 強い - aggettivo "forte"
- 結び付き - sostantivo "collegamento, connessione"
- を - particella di oggetto diretto
- 持っています - verbo "avere" al presente
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo