Traduzione e significato di: 祈る - inoru
La parola giapponese 祈る (いのる) porta un peso culturale e spirituale che va oltre il semplice atto di pregare. Se ti sei mai chiesto il significato, l'origine o come usare questo verbo nella vita quotidiana, questo articolo è per te. Qui, esploreremo dall'etimologia a curiosità sul kanji, passando per consigli di memorizzazione ed esempi pratici. E se usi Anki per studiare, non preoccuparti: alla fine, avrai materiale sufficiente per creare i tuoi flashcard.
Cosa rende 祈る speciale? Oltre a essere un verbo comune nei contesti religiosi, appare anche in espressioni di sincero desiderio, come in "祈っています" (sto tifando per te). Sia nei templi shintoisti che nelle conversazioni quotidiane, questa parola ha una presenza marcante nella lingua giapponese. Scopriamo i suoi segreti?
Etimologia e Origine del Kanji 祈
Il kanji 祈 è composto da due radicali: 示 (che indica qualcosa relativo a divinità o altare) e 斤 (originariamente un'ascia, ma qui con funzione fonetica). Insieme, suggeriscono l'idea di "supplicare gli dei", il che ha senso per un verbo che significa "pregare" o "desiderare ardentemente". Curiosamente, il radicale 示 appare in altri kanji relativi a rituali, come 神 (dio) e 祭 (festival).
Nella Cina antica, questo stesso carattere veniva utilizzato in contesti di supplica, ma è in Giappone che ha acquisito sfumature più personali. Mentre in cinese moderno 祈 (qí) mantiene un tono più formale, in giapponese può essere usato da preghiere solenni a tifo informale per un amico. Questa flessibilità è una delle ragioni per cui 祈る appare tanto in manga, drammi e persino in canzoni popolari.
Uso nel Quotidiano e Frasi Pratiche
Immagina che il tuo amico stia per sostenere un esame importante. In italiano, diresti "Buona fortuna!", ma in giapponese, 「試験を祈っています」 (Shiken o inotte imasu) suona naturale e caloroso. Questa è la magia di 祈る: riesce a trasmettere sia una richiesta divina che un supporto umano. Nei templi, è comune vedere placche con 祈願 (kigan), che significa "preghiera per un desiderio", mostrando come il verbo si estenda a composti utili.
Un altro uso interessante è nelle lettere o nelle email formali. Frasi come 「ご成功を祈ります」 (Le auguro successo) sono standard in situazioni professionali. Ecco un consiglio: se vuoi suonare più naturale, evita di usare 祈る per desideri quotidiani come "buona giornata". In questi casi, 楽しんで (divertiti) o 気をつけて (stai attento) sono opzioni migliori. Riserva 祈る per momenti che richiedono davvero un'energia speciale.
Consigli per la Memorizzazione e Curiosità
Per non dimenticare mai come scrivere 祈, pensa al radicale 示 come un altare e a 斤 come qualcuno che si curva per fare una richiesta. Visualizzare la scena aiuta a fissare il kanji. Un altro trucco è associare la lettura いのる al suono di "innovare" – dopotutto, quando preghiamo, spesso cerchiamo un cambiamento. Se ti piace la musica, la cantante Hikaru Utada ha una traccia chiamata 祈り (Inori), perfetta per allenare l'orecchio.
Sapevi che a Kyoto c'è un tempio chiamato 清水寺 (Kiyomizu-dera) dove le persone lanciano monete mentre esprimono desideri? Lì, sentirai spesso 祈ってください (inotte kudasai), ovvero "per favore, prega". Queste esperienze culturali mostrano come 祈る sia radicato non solo nella lingua, ma anche nelle usanze giapponesi. E se un giorno visiterai il paese, fai attenzione a quante volte questa parola appare in emas (tavolette dei desideri) e omikujis (previsioni di fortuna).
Vuoi mettere alla prova le tue conoscenze? Prova a creare una frase con 祈る e condividila nei commenti. Chissà che il tuo desiderio non si realizzi mentre pratichi giapponese!
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Coniugazione verbale di 祈る
- 祈る - Forma infinita
- 祈って - Forma te
- 祈った - forma Passata
- 祈れ - Forma imperativa
- 祈ります Forma Lucida
Sinonimi e simili
- 祈願する (Kigan suru) - fare un desiderio o una preghiera; chiedere qualcosa con fervore.
- 祈りを捧げる (Inori o sasageru) - offrire una preghiera; dedicare una preghiera.
- 祈念する (Kinen suru) - pregare o desiderare qualcosa con sincerità; ricordarsi nelle preghiere.
- 祈願致す (Kigan itasu) - forma più cortese di "esprimere un desiderio o una preghiera".
- 祈りを捧げ致す (Inori o sasage itasu) - "porgere una preghiera"
- 祈りをささげる (Inori o sasageru) - variazione di "offrire una preghiera"; generalmente usata in modo più informale.
- 祈りをささげ致す (Inori o sasage itasu) - 「お捧げいたします」
Parole correlate
Romaji: inoru
Kana: いのる
Tipo: verbo
L: jlpt-n4
Traduzione / Significato: pregare; desiderare
Significato in Inglese: to pray;to wish
Definizione: L'atto di pregare per l'aiuto e le benedizioni di Dio e del Buddha.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (祈る) inoru
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (祈る) inoru:
Frasi d'Esempio - (祈る) inoru
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Watashi wa maiban inoru koto ga shūkan ni natte imasu
Pregare ogni notte è diventata un'abitudine per me.
Prego ogni notte.
- 私 - pronome personale che significa "io" in giapponese
- は - particella di tema che indica l'argomento della frase
- 毎晩 - tutte le sere
- 祈る - verbo che significa "pregare" o "pregare".
- こと - sostantivo che indica un'azione o un evento
- が - Artigo que indica o sujeito da frase
- 習慣 - sostantivo che significa "abitudine" o "costume"
- に - particella che indica la finalità o l'obiettivo
- なっています - verbo nella forma di presente progressivo che indica un'azione abituale o consueta
Hanei wo inoru
Prego per la prosperità.
Prego per la prosperità
- 繁栄 - significa prosperità, successo, fiorente.
- を - Particella che indica l'oggetto dell'azione.
- 祈る - significa pregare, invocare, desiderare ardentemente.
Kotoshi wa hōsaku ni naru yō ni inotte imasu
Prego per un buon raccolto quest'anno.
- 今年 - Quest'anno
- は - particella del tema
- 豊作 - abbondante raccolto
- に - Particella target
- なる - diventare
- ように - perché
- 祈っています - sto pregando
Kouun wo inorimasu
Ti auguro buona fortuna.
- 幸運 - fortuna, felicità
- を - Título do objeto
- 祈ります - pregare
Altre parole di tipo: verbo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: verbo