Traduzione e significato di: 碑 - ishibumi
Se ti sei mai imbattuto nella parola giapponese 碑[いしぶみ] e sei curioso di sapere il suo significato, etimologia o come viene usata nella vita quotidiana, questo articolo svelerà tutto questo. Qui, oltre a imparare la traduzione esatta — monumento di pietra con un'iscrizione — scoprirai l'origine del kanji, come memorizzarlo e anche curiosità sulla sua presenza nella cultura giapponese. E se usi Anki o un altro sistema di ripetizione spaziale, preparati a includere esempi pratici nel tuo mazzo!
Perché questa parola attira l'attenzione? I monumenti di pietra sono una parte importante della storia del Giappone, segnando eventi, omaggi e persino confini. Il kanji 碑, ad esempio, appare in luoghi storici come templi e santuari, ma anche in contesti letterari. Se hai già visitato Kyoto o Nara, potresti aver incrociato un いしぶみ senza nemmeno accorgertene. Esploriamo dalla composizione dell'ideogramma fino ai consigli per non dimenticare mai più questa parola.
A origem e etimologia de 碑[いしぶみ]
Il kanji 碑 è composto da due elementi: il radicale 石 (pietra) a sinistra e 卑 (umile) a destra. Questa combinazione non è casuale: mentre il radicale indica il materiale (pietra), il componente a destra suggerisce qualcosa "contrassegnato" o "registrato", dato che iscrizioni in pietra erano usate per documentare fatti importanti in modo permanente. Curiosamente, il carattere 卑 appare anche in parole come 卑怯 (codardo), ma qui perde quella connotazione negativa.
La lettura いしぶみ (ishibumi) deriva direttamente dalla fusione di 石 (ishi = pietra) e 文 (fumi = scrittura, testo). Cioè, la stessa pronuncia descrive la funzione dell'oggetto: una "pietra con scrittura". Questo tipo di formazione è comune nei termini giapponesi antichi, specialmente quelli relativi a monumenti o artefatti storici. Vale la pena notare che, sebbene il kanji 碑 sia di origine cinese, la parola ishibumi è genuinamente giapponese, creata per composizione autoctona (kun'yomi).
Uso e presença na cultura japonesa
In Giappone, gli いしぶみ sono più di semplici monumenti — portano con sé memorie. Trovati principalmente in templi buddisti e santuari shintoisti, questi blocchi di pietra registrano poemi classici (come quelli del Manyoshu) fino a editti imperiali. A Nara, per esempio, c'è un famoso ishibumi dell'VIII secolo che documenta la donazione di terre a un tempio. E non pensare che siano reliquie dimenticate: ancora oggi, nuove placche vengono erette per segnare eventi importanti, come le ricostruzioni dopo disastri naturali.
Fuori dai contesti religiosi, la parola appare nella letteratura moderna come metafora per qualcosa "scritto nella memoria". Un romanzo best-seller di Rieko Matsuura porta proprio il titolo Ishibumi, utilizzando il concetto come simbolo di ricordi indelebili. Nelle arti visive, l'ideogramma 碑 frequentemente illustra le copertine di libri storici o documentari sull'archeologia. È uno di quei termini che, anche se poco usato nella vita quotidiana, tutti i giapponesi riconoscono per il suo valore culturale.
Suggerimenti per la memorizzazione e ricerche correlate
Vuoi memorizzare questo kanji in modo infallibile? Immagina una scena: un uomo umile (卑) che scolpisce testi nella pietra (石) — quest'immagine bizzarra fisserà il carattere 碑 nella tua mente. Per la pronuncia, associa "ishi" (pietra) + "bumi" (come "book" in inglese, dato che fumi significa testo). Una ricerca veloce su Google rivela che molte persone cercano "碑 書き方" (come scrivere il kanji) o "碑 神社" (relazione con santuari), mostrando il pratico interesse per l'argomento.
Quem estuda japonês avançado pode se deparar com 碑 em provas como o JLPT N1, geralmente em contextos históricos ou literários. Uma dica ouro: ao ver esse kanji, lembre-se que ele nunca se refere a estátuas — apenas a placas ou blocos com inscrições. E se um dia visitar o Japão, preste atenção nas pedras ao redor de templos; aquelas com caracteres alongados e desgastados pelo tempo provavelmente são いしぶみ centenários esperando para contar suas histórias.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 石碑 (Sekihai) - Piramide di pietra, generalmente utilizzata per segnare un luogo o un evento importante.
- 記念碑 (Kinenhi) - Memoriale, utilizzato per commemorare una persona, un evento o una data specifica.
- 墓碑 (Bohi) - Lapide di tomba, utilizzata per identificare un luogo di sepoltura.
- 顕彰碑 (Kenshouhi) - Targa commemorativa, destinata a riconoscere e celebrare i successi di una persona o di un gruppo.
Romaji: ishibumi
Kana: いしぶみ
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: Monumento di pietra con un'iscrizione
Significato in Inglese: stone monument bearing an inscription
Definizione: Un monumento eretto scolpendo personaggi in pietra o legno.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (碑) ishibumi
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (碑) ishibumi:
Frasi d'Esempio - (碑) ishibumi
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nessun risultato trovato.