Traduzione e significato di: 活ける - ikeru
Se ti sei mai interessato all'arte giapponese di disporre i fiori, probabilmente ti sei già imbattuto nel verbo 活ける (いける). Ma sai proprio tutto su questa parola? Qui esploreremo la sua etimologia, significato, uso nella vita quotidiana e anche consigli per memorizzarla. Inoltre, poiché Suki Nihongo è il più grande dizionario giapponese online, imparerai anche la corretta scrittura del kanji e esempi pratici da includere nell'Anki o in un altro sistema di memorizzazione distribuita.
Molte persone cercano su Google non solo la traduzione di 活ける, ma anche la sua origine e come si relaziona con pratiche culturali come l'ikebana. Esiste una connessione più profonda tra il ideogramma e l'atto di dare vita ai fiori? Scopriamolo e molto di più.
Etimologia e Pittogramma di 活ける
Il verbo 活ける è composto dal kanji 活, che significa "vita" o "attivare", combinato con il suffisso verbale ける. Curiosamente, il carattere 活 di per sé porta già l'idea di qualcosa che è in movimento, vivo—non a caso, appare in parole come 活動 (かつどう), che significa "attività". Quando applicato ai fiori, 活ける porta la sfumatura di "dare vita" all'arrangiamento, mantenendoli freschi e belli.
Il pittogramma di 活 è una fusione di 氵 ( acqua) e 舌 (lingua), suggerendo qualcosa come "lingua che scorre come acqua"—una metafora per la vitalità. Non è un caso che i giapponesi usino specificamente questo verbo per gli arrangiamenti floreali: si tratta di un'azione che preserva l'essenza viva delle piante, a differenza di semplicemente "mettere" fiori in un vaso.
L'uso nella vita quotidiana e nella cultura giapponese
Mentre in portoghese diciamo "mettere dei fiori", i giapponesi usano 活ける con un significato quasi cerimoniale. La parola è spesso associata all'ikebana, l'arte tradizionale dell'arrangiamento floreale, ma appare anche in contesti più semplici—come quando qualcuno compra fiori al supermercato e li prepara per abbellire la tavola della cena. La differenza? In Giappone, anche un gesto quotidiano porta rispetto per la natura.
Una curiosità è che molti studenti confondono 活ける con 生ける (いける), che significa anche "mantenere in vita". Nonostante la pronuncia identica, il secondo kanji (生) è più generico, utilizzato anche per gli animali. Al contrario, 活ける ha un uso più specifico e artistico. Riconosci come il giapponese sia preciso?
Suggerimenti per Memorizzare e Approfondire la Conoscenza
Per non dimenticare il significato di 活ける, che ne dici di associare il kanji 活 all'idea di "attivare la vita"? Immagina di riportare in vita i fiori mettendoli nell'acqua. Un altro consiglio è ricordare che il radicale dell'acqua (氵) è presente nel carattere—dopotutto, i fiori hanno bisogno di acqua per rimanere belli.
Se pratichi ikebana o sei interessato a quest'arte, prova a usare 活ける in frasi come 花を活けるのが好きです ("Mi piace sistemare i fiori"). Ripetere il verbo in contesti reali aiuta a memorizzarlo. E se vuoi andare oltre, che ne dici di partecipare a un workshop di composizione floreale in Giappone? L'esperienza sensoriale renderà questa parola indimenticabile.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Coniugazione verbale di 活ける
- 活ける - Forma base
- 活ける - Formato do Dicionário
- 活けます - Forma Educata
- 活けない - Forma negativa
- 活けよう - Forma volitiva
- 活けた - forma Passata
- 活けたら - forma condizionale
Sinonimi e simili
- 生ける (ikeru) - Vivere; essere vissuto
- いける (ikeru) - Riuscire; essere in grado di fare qualcosa
- うける (ukeru) - Ricevere; essere ricevuto (in situazioni o contesti specifici, come ricevere un'azione)
Parole correlate
Romaji: ikeru
Kana: いける
Tipo: verbo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: Ottieni (fiori)
Significato in Inglese: to arrange (flowers)
Definizione: arranjando flores.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (活ける) ikeru
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (活ける) ikeru:
Frasi d'Esempio - (活ける) ikeru
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nessun risultato trovato.
Altre parole di tipo: verbo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: verbo