Traduzione e significato di: 景気 - keiki
La parola giapponese 景気[けいき] è frequentemente ascoltata nei notiziari, nelle discussioni economiche e anche nella vita quotidiana dei giapponesi. Se stai studiando giapponese o hai curiosità sui termini legati all'economia, comprendere il significato e l'uso di questa espressione è essenziale. In questo articolo, esploreremo cosa rappresenta 景気, la sua origine, come viene utilizzata nella vita di tutti i giorni e alcune curiosità che rendono il suo apprendimento più interessante.
Oltre a essere un termine tecnico, 景気 porta con sé importanti sfumature culturali per chi desidera comprendere la società giapponese. Sia per chi cerca la padronanza della lingua che per chi vuole semplicemente ampliare il proprio vocabolario, conoscere questa parola può rivelarsi utile sia in conversazioni formali che informali. Immergiamoci nei dettagli e scopriamo come si inserisce nel contesto economico e sociale del Giappone.
Significato e uso di 景気
景気 è comunemente tradotto come "situazione economica" o "condizione di mercato", ma il suo significato va un po' oltre. Si riferisce allo stato generale dell'economia, inclusi crescita, recessione, tendenze di consumo e produzione. Quando i giapponesi dicono che la 景気 è buona (景気がいい), significa che l'economia è in espansione, con più posti di lavoro e movimentazione finanziaria.
D'altra parte, se sentite che la 景気 è cattiva (景気が悪い), è segno che il paese sta affrontando difficoltà, come disoccupazione o calo delle vendite. Questa parola appare costantemente nei rapporti aziendali, nei dibattiti politici e persino nelle conversazioni informali, specialmente quando si parla di lavoro o finanze personali. Se seguite le notizie sul Giappone, probabilmente vi siete già imbattuti in essa.
Origine e composizione dei kanji
La scrittura di 景気 è formata da due kanji: 景 (kei), che può significare "scenario" o "vista", e 気 (ki), che rappresenta "energia" o "atmosfera". Insieme, trasmettono l'idea di un "clima economico", qualcosa che riflette l'ambiente generale degli affari e del mercato. Questa combinazione non è casuale: è emersa nel periodo Edo, quando il Giappone ha iniziato a sviluppare un'economia più strutturata.
È interessante notare che, sebbene 気 sia un kanji versatile usato in molte parole giapponesi, in 景気 assume un significato più astratto, legato allo stato delle cose. Questa dualità tra il concreto e l'intangibile aiuta a comprendere perché questa parola sia così usata per descrivere qualcosa di così complesso come l'economia.
Come viene percepita la 景気 in Giappone
In Giappone, il 景気 non è solo un indicatore tecnico – influenza le decisioni personali e persino l'umore della popolazione. Quando l'economia è in recessione, le persone tendono a spendere meno, rimandare grandi acquisti e persino evitare cambi di lavoro. D'altra parte, nei periodi di prosperità, c'è maggiore fiducia nel futuro, che si riflette nel consumo e negli investimenti.
Inoltre, la parola appare frequentemente nei media, specialmente nei titoli riguardanti politiche governative o performance aziendali. Se vuoi comprendere le preoccupazioni del popolo giapponese, prestare attenzione a come si discute della 景気 può essere un ottimo punto di partenza. Funziona quasi come un termometro sociale, rivelando molto sul momento che il paese sta vivendo.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 経済 (Keizai) - Economia
- 経済状態 (Keizai joutai) - Stato economico
- 経済情勢 (Keizai jousei) - Condizioni economiche
- 経済的状況 (Keizaiteki joukyou) - Situazione economica
- 経済繁栄 (Keizai han'ei) - Prosperità economica
- 経済成長 (Keizai seichou) - crescita economica
- 経済発展 (Keizai hatten) - Sviluppo economico
- 経済活動 (Keizai katsudou) - Attività economiche
- 経済界 (Keizai kai) - Mondo economico
- 経済事情 (Keizai jijou) - Condizioni economiche (contesto specifico)
- 経済動向 (Keizai doukou) - Tendenze economiche
- 経済政策 (Keizai seisaku) - Politica economica
- 経済指標 (Keizai shihyou) - Indicatori economici
- 経済規模 (Keizai kibo) - Scala economica
- 経済復興 (Keizai fukkou) - Ricostruzione economica
- 経済崩壊 (Keizai houkai) - Collasso economico
- 経済不況 (Keizai fukyou) - Recessione economica
- 経済不振 (Keizai fushin) - Debole performance economica
- 経済危機 (Keizai kiki) - Crisi economica
- 経済安定 (Keizai antei) - Stabilità economica
Romaji: keiki
Kana: けいき
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n3
Traduzione / Significato: condizione; stato; affari (condizione)
Significato in Inglese: condition;state;business (condition)
Definizione: Um indicador que mostra a força ou a lentidão da atividade econômica.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (景気) keiki
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (景気) keiki:
Frasi d'Esempio - (景気) keiki
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Fukeiki ga tsuzuite iru
La recessione economica continua.
La recessione continua.
- 不景気 - significa "recessione" o "depressione economica".
- が - particella che indica il soggetto della frase.
- 続いている - verbo che significa "continuare" o "andare avanti", coniugato al tempo presente continuo.
Keiki ga yoku naru to ii desu ne
Spero che l'economia migliorerà.
- 景気 (keiki) - economia
- が (ga) - particella soggettiva
- 良く (yoku) - bene, buono
- なる (naru) - diventare
- と (to) - particella condizionale
- いい (ii) - buono
- です (desu) - essere, stare (forma educata)
- ね (ne) - Título de confirmação
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo