Traduzione e significato di: 日程 - nittei
Se stai studiando giapponese o hai curiosità sulla lingua, probabilmente ti sei già imbattuto nella parola 日程[にってい]. È piuttosto comune nella vita quotidiana e appare in contesti che vanno dagli agende personali fino ai piani aziendali. In questo articolo, esploreremo il suo significato, origine e utilizzo pratico, oltre a consigli per memorizzarla in modo efficace.
日程 è una di quelle parole che, anche se semplice, porta sfumature interessanti nel modo in cui i giapponesi organizzano il loro tempo. Sia per fissare un incontro che per gestire progetti, comprendere il suo impiego corretto può fare la differenza nel tuo apprendimento. Esploriamo dalla composizione dei kanji fino a esempi reali di applicazione.
Il significato e l'origine di 日程
La parola 日程 è composta da due kanji: 日 (giorno) e 程 (estensione, grado). Insieme, formano il concetto di "cronoprogramma" o "agenda", riferendosi alla distribuzione delle attività nel corso di un periodo. Diverso da 予定 (pianificazione), che è più aperto, 日程 ha un tono più strutturato, quasi tecnico.
La sua origine non è antica come altre parole giapponesi, nascendo con la necessità di organizzare compiti nell'era moderna. Il kanji 程, per esempio, porta con sé l'idea di misura o limite, il che rafforza la nozione di tempo delimitato. Non è un caso che 日程 appaia frequentemente in contesti professionali o accademici, dove le scadenze sono essenziali.
Come e quando usare 日程 nella vita di tutti i giorni
In Giappone, il termine 日程 è usato per riferirsi a orari stabiliti, come riunioni o eventi. Se qualcuno chiede "明日の日程は?" (Qual è l'agenda di domani?), sta cercando dettagli riguardo a impegni fissi, non solo a piani vaghi. Questa precisione è tipica della cultura giapponese, che valorizza la puntualità e l'organizzazione.
Un erro comune tra gli studenti è confonderla con 予定. Mentre 予定 può essere un'uscita non confermata, 日程 implica orari definiti. Ad esempio, usare 日程 per un incontro informale suonerebbe strano, come se stessi trattando un caffè con amici come una riunione di lavoro. Il contesto stabilisce quale parola scegliere.
Suggerimenti per memorizzare e curiosità
Un modo efficace per memorizzare 日程 è associare i suoi kanji a immagini mentali. Visualizza 日 come un calendario e 程 come un righello che misura i giorni. Questa tecnica, chiamata mnemonica, è supportata da studi come quelli del ricercatore James Heisig, noto per i suoi metodi per imparare i kanji.
Curiosamente, 日程 è più usata dagli adulti che dai giovani in Giappone. Ricerche dell'Istituto Nazionale della Lingua Giapponese mostrano che appare frequentemente nelle e-mail aziendali, ma raramente nelle conversazioni informali. Se il tuo obiettivo è il giapponese colloquiale, potresti trovare 予定 con maggiore regolarità nella vita quotidiana.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 予定 (Yotei) - Piano o programma previamente stabilito.
- スケジュール (Sukejuuru) - Un calendario o cronoprogramma più visivo.
- タイムテーブル (Taimuteeburu) - Tabella degli orari, generalmente utilizzata per trasporti o eventi specifici.
Romaji: nittei
Kana: にってい
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n2
Traduzione / Significato: agenda
Significato in Inglese: agenda
Definizione: Para indicare un impegno o una data o un'ora programmata.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (日程) nittei
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (日程) nittei:
Frasi d'Esempio - (日程) nittei
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nittei wo kakunin shite kudasai
Si prega di controllare l'ordine del giorno.
Si prega di controllare il programma.
- 日程 - significa "agenda" ou "calendário" in giapponese.
- を - particella oggetto diretta in giapponese.
- 確認 - significa "controlla" o "conferma" in giapponese.
- して - forma coniugata del verbo "suru" che significa "fare" in giapponese.
- ください - forma imperativa do verbo "kudasai" che significa "per favore" in giapponese.
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
