Traduzione e significato di: 形容詞 - keiyoushi
Se stai studiando giapponese, avrai già incontrato la parola 形容詞 (けいようし). È fondamentale per capire come funziona la lingua, ma cosa significa esattamente? In questo articolo, esploreremo il suo significato, l'uso nella vita quotidiana giapponese e anche qualche consiglio per memorizzarla. Che tu sia un principiante o qualcuno che conosce già un po' della lingua, capire 形容詞 è essenziale per costruire frasi più ricche ed espressive.
Oltre a spiegare cosa rappresenta questa parola, vediamo come si inserisce nella grammatica giapponese e perché è così importante. Se hai già usato Suki Nihongo, il nostro dizionario di giapponese, sai che dettagli come questo fanno tutta la differenza nell'apprendimento. Iniziamo?
Cosa significa 形容詞 (けいようし)?
形容詞, letto come "keiyoushi", è la parola giapponese per "aggettivo". Nella grammatica, descrive le caratteristiche dei sostantivi, come colore, dimensione o stato. Ad esempio, in frasi come "il cielo è blu" o "il cibo è caldo", le parole "blu" e "caldo" sono aggettivi — ovvero, 形容詞 in giapponese.
A differenza del portoghese, gli aggettivi giapponesi hanno due categorie principali: gli aggettivi i (い) e gli aggettivi na (な). Questa divisione è cruciale perché influisce su come si coniugano e si comportano nelle frasi. Mentre "あつい" (atsui – caldo) termina con い e si modifica direttamente, "しずかな" (shizuka na – silenzioso) ha bisogno della particella "な" prima di un sostantivo.
Come usare gli aggettivi nella vita quotidiana
Nella vita quotidiana giapponese, gli aggettivi compaiono in situazioni semplici e complesse. Se vuoi dire che un piatto è delizioso, usi "おいしい" (oishii). Se stai descrivendo un luogo affollato, puoi dire "にぎやかな" (nigiyaka na). La scelta tra aggettivi い e な cambia a seconda del contesto, ma entrambi sono altrettanto comuni.
Un'interessante curiosità è che alcuni aggettivi, come "きれい" (kirei – bello/pulito), sembrano finire con い, ma in realtà sono aggettivi な. Questo può confondere all'inizio, ma con la pratica, ci si fa l'abitudine. Un consiglio è annotare questi casi speciali e rivederli con frequenza.
Perché gli 形容詞 sono importanti in giapponese?
Comprendere gli aggettivi giapponesi è essenziale perché vanno oltre la semplice descrizione. In molte espressioni, portano sfumature culturali. Ad esempio, dire che qualcosa è "めずらしい" (mezurashii – raro) può implicare che è prezioso o speciale. Allo stesso modo, "もったいない" (mottainai) trasmette un senso di spreco che è profondamente radicato nella cultura giapponese.
Inoltre, molti aggettivi appaiono in proverbi e nel linguaggio formale. Saperli coniugare correttamente aiuta a suonare più naturale nelle conversazioni. Se hai già guardato anime o drama, dovresti aver notato come i personaggi usano aggettivi per esprimere emozioni in modo intenso — un altro motivo per padroneggiare questo aspetto della lingua.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 形容語 (Keiyōgo) - Parole che descrivono o qualificano i sostantivi.
- 形容詞語 (Keiyōshigo) - Termini che si riferiscono a aggettivi o qualità.
- 形容詞句 (Keiyōshiku) - Frasi aggettivali.
- 形容詞句動詞 (Keiyōshikudōshi) - Verbi correlati a frasi aggettivali.
- 形容動詞 (Keiyōdōshi) - Aggettivi che si comportano come verbi, spesso usati per esprimere stati.
- 形容詞的 (Keiyōshiteki) - Di natura aggettiva.
- 形容的 (Keiyōteki) - Riguardo a qualità o descrizioni.
- 同義語 (Dōgigo) - Parole che hanno lo stesso significato, sinonimi.
- 同義形容詞 (Dōgikeiyōshi) - Aggettivi sinonimi.
Romaji: keiyoushi
Kana: けいようし
Tipo: aggettivo
L: jlpt-n2
Traduzione / Significato: Vero aggettivo
Significato in Inglese: true adjective
Definizione: Parti del discorso usate per descrivere le caratteristiche e le proprietà delle cose.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (形容詞) keiyoushi
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (形容詞) keiyoushi:
Frasi d'Esempio - (形容詞) keiyoushi
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nessun risultato trovato.
Altre parole di tipo: aggettivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: aggettivo