Traduzione e significato di: 名残 - nagori
La parola giapponese 名残[なごり] porta un significato profondo e melancolico, spesso tradotto come "traccia", "ricordo" o "ultimo residuo" di qualcosa che è andato. Che si tratti di un sentimento, di un oggetto o persino di una stagione dell'anno, 名残 racchiude quella nostalgia dolce e dolorosa di ciò che non è più presente. In questo articolo, esploreremo non solo il significato e l'uso di questa parola, ma anche la sua origine, il contesto culturale e come si manifesta nella vita quotidiana giapponese.
Per gli studenti di giapponese, comprendere 名残 va oltre la semplice traduzione. È immergersi in un concetto che riflette valori culturali unici, soprattutto la sensibilità giapponese riguardo al passare del tempo e all'impermanenza delle cose. Qui su Suki Nihongo, cerchiamo di offrire questo tipo di intuizione affinché tu non possa solo memorizzare il vocabolario, ma anche comprendere l'anima dietro le parole.
Significato e uso di 名残
名残 è una di quelle parole che non ha una traduzione esatta in italiano, ma può essere compresa come il "ultimo vestigio" o il "ricordo rimanente" di qualcosa che sta per finire o è già sparito. Ad esempio, 夏の名残 (natsu no nagori) si riferisce agli ultimi strascichi dell'estate, quei giorni ancora caldi che precedono l'autunno. La parola evoca una sensazione di nostalgia e transizione, comune nell'estetica giapponese.
Nella vita quotidiana, 名残 può apparire in contesti variati, dalle conversazioni casuali alla letteratura e alla musica. Un esempio classico è il suo uso negli haiku, dove i poeti catturano l'effimero delle stagioni. È anche comune nelle espressioni come 名残惜しい (nagori oshii), che significa "avere pena di vedere qualcosa finire" o "sentire nostalgia di ciò che sta per partire".
Origine e componenti del kanji
La scrittura di 名残 in kanji è composta da due caratteri: 名 (nome, reputazione) e 残 (resto, avanzo). Insieme, formano l'idea di "ciò che resta di un nome" o "la memoria che persiste". Questa combinazione riflette bene il significato della parola, poiché 名残 non è solo un resto fisico, ma qualcosa che porta significato ed emozione.
È importante notare che 残 di per sé porta già la nozione di qualcosa di residuo, come in 残業 (zangyou, ore straordinarie) o 残高 (zandaka, saldo residuo). Già 名 amplia questo concetto nel campo del simbolico e dell'emotivo. Questa dualità tra il concreto e l'astratto è parte di ciò che rende 名残 una parola così ricca e difficile da tradurre con precisione.
Nostalgia nella cultura giapponese
In Giappone, la valorizzazione dell'impermanenza è un tratto culturale distintivo, visibile in concetti come mono no aware (la sensibilità per la transitorietà delle cose). 名残 si inserisce perfettamente in questa visione del mondo, rappresentando quei momenti in cui ci attacchiamo a ciò che sta per scomparire. Non a caso, la parola appare frequentemente in contesti stagionali, come l'addio ai fiori di ciliegio o gli ultimi giorni di calore prima dell'inverno.
Oltre alle stagioni, 名残 può anche descrivere emozioni umane. Un amore finito, un'amicizia svanita o addirittura l'infanzia perduta - tutti possono essere definiti 名残 quando guardiamo indietro con un misto di affetto e malinconia. Questa capacità di racchiudere sia il fisico che l'emotivo è ciò che rende la parola così versatile e profondamente giapponese.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 惜別 (shokubaetsu) - Sensazione di tristezza o malinconia nell'addio.
- 別れ (wakare) - Addio; atto di separarsi.
- 別れ際 (wakaregai) - Momento dell'addio; l'istante in cui le persone si separano.
- 別離 (betsuri) - Separazione; atto di allontanarsi da qualcuno o qualcosa.
- 別れの言葉 (wakare no kotoba) - Parole di addio; espressioni dette quando ci si congeda.
- 別れの時 (wakare no toki) - Ora della despedita; il momento specifico in cui avviene la separazione.
- 別れの瞬間 (wakare no shunkan) - Momento dell'addio; istante in cui avviene la separazione.
- 別れの朝 (wakare no asa) - Mattino dell'addio; l'inizio di una giornata segnata dalla separazione.
- 別れの夜 (wakare no yoru) - Notte di addio; la fine di un giorno in cui avviene la separazione.
- 別れの場所 (wakare no basho) - Luogo del commiato; il luogo dove avviene la separazione.
- 別れの風景 (wakare no fūkei) - Paesaggio della separazione; scena associata al momento dell'addio.
- 別れの涙 (wakare no namida) - Lacrime della separazione; pianto che avviene quando ci si allontana.
- 別れの悲しみ (wakare no kanashimi) - Tristezza dell'addio; sentimento di dolore emotivo nell'separarsi.
- 別れの心情 (wakare no shinjo) - Sentimenti del distacco; stato emozionale nell'esperienza di una separazione.
- 別れの思い出 (wakare no omoide) - Ricordi dell'addio; memorie associate a momenti di separazione.
- 別れの時間 (wakare no jikan) - Tempo di addio; durata o perimetro della separazione.
- 別れの不安 (wakare no fuan) - Ansia del commiato; inquietudine che nasce dalla separazione.
- 別れの寂しさ (wakare no sabishisa) - Sensazione di solitudine dell'addio; vuoto emotivo dopo la separazione.
Parole correlate
Romaji: nagori
Kana: なごり
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: resti; tratti; memoria
Significato in Inglese: remains;traces;memory
Definizione: Ricordi ed emozioni del passato.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (名残) nagori
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (名残) nagori:
Frasi d'Esempio - (名残) nagori
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nagori oshii desu ne
È un peccato che tutto questo debba finire.
Mi dispiace.
- 名残 - Nostalgia, saudade
- 惜しい - prezioso, prezioso
- です - Verbo "essere" al presente
- ね - Particella di fine frase per sottolineare o confermare qualcosa.
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo