Traduzione e significato di: 合図 - aizu

La parola giapponese 合図 (あいず) è uno di quei termini che, per quanto utili, finiscono per apparire in situazioni quotidiane senza che ce ne accorgiamo. Se hai già visto un dorama o un anime, probabilmente hai sentito qualcuno gridare "aizu!" in scene d'azione o suspense. Ma cosa significa esattamente questa parola, da dove viene e come viene usata in Giappone? In questo articolo esploreremo l'etimologia, il pittogramma e anche consigli per memorizzare questa espressione che va oltre il semplice "segnale". E se utilizzi Anki o un altro metodo di ripetizione distribuita, preparati a annotare esempi pratici che daranno una spinta ai tuoi studi.

Oltre al significato di base, 合図 porta con sé sfumature interessanti. Sapevi che può essere usato sia per un gesto discreto tra amici che per segnali stradali? O che il suo kanji nasconde una logica visiva che facilita la memorizzazione? Qui scoprirai anche come i giapponesi applicano questa parola in contesti formali e informali, oltre a curiosità che raramente vengono menzionate nei libri di testo. Iniziamo dall'origine, perché capire da dove viene un termine è metà del cammino per non dimenticarlo mai più.

L'origine e l'etimologia di 合図

La composizione di 合図 fornisce già indizi preziosi sul suo significato. Il primo kanji, 合 (あい), significa "unire" o "combinare", mentre 図 (ず) può essere tradotto come "piano" o "diagramma". Insieme, creano l'idea di un "segnale combinato" — qualcosa che unisce l'emittente e il ricevente in una comprensione reciproca. Non è un caso che questa parola appaia tanto nei manuali di conduzione quanto nei copioni teatrali: rappresenta una comunicazione non verbale efficiente.

Storicamente, i registri mostrano che あいず è stato usato sin dal periodo Edo in contesti marittimi e teatrali. I pescatori coordinavano le remate con grida di "aizu!", mentre gli attori di kabuki scambiavano sguardi come 合図 per segnare le entrate in scena. Questa duplice funzione — pratica e artistica — rivela come la lingua giapponese valorizzi gesti e segnali come forme sofisticate di dialogo. Ancora oggi, nei corsi di formazione aziendale in Giappone, si insegna che un buon 合図 può prevenire incidenti più di mille parole.

Il pittogramma e la logica visiva dei kanji

Analizzare i tratti di 合図 è come decifrare un codice segreto. Il kanji mostra un tetto (亠) sopra una bocca (口), simboleggiando voci che si armonizzano. Già combina "recinto" (囗) con "marcatore" (丶), suggerendo uno spazio delimitato da segnali. Quando scritti insieme, questi ideogrammi formano un'immagine mentale potente: persone che sincronizzano azioni all'interno di un sistema comprensibile. Non è esagerato dire che puoi "leggere" il concetto prima ancora di conoscere la pronuncia.

Per chi studia giapponese, questa rottura strutturale è un grande aiuto. Ricordo di un'alunna che ha associato a due mani che si incontrano (per le linee curve) e a un semaforo (per la forma quadrata). Lasciando da parte la creatività, l'importante è che l'associazione ha funzionato: non ha mai più confuso 合図 con 信号 (un altro termine per "segnale"). Prova a trovare la tua connessione visiva; a volte, la memoria inganna, ma i kanji offrono sempre indizi per il recupero.

Uso quotidiano e curiosità culturali

Nel Giappone moderno, あいず appare in situazioni che vanno dal banale al critico. Nei ristoranti, i camerieri fanno discreti cenni con la testa come 合図 per la cucina. Nei treni, il conducente punta verso specchi e porte — tecnica chiamata 指差喚呼 (しさかんこ) — usando movimenti standardizzati come segnali di sicurezza. Ecco un fatto poco conosciuto: negli esami scolastici, gli studenti possono alzare la mano con una matita in orizzontale come 合図 per chiedere più fogli, evitando interruzioni verbali.

Una delle scene più iconiche che coinvolgono questa parola avviene nel baseball giapponese. I corridori sulle basi rubano i segnali dell'allenatore (サイン盗み), ma quando il piano è troppo rischioso, sentono un sonoro "aizu yamero!" ("annulla il segnale!"). A parte lo sport, è importante notare che 合図 funziona meglio in culture che valorizzano il contesto implicito. In Brasile, urlare "ora!" può essere efficace; in Giappone, un leggero cenno con gli occhi (目配せ) spesso svolge lo stesso ruolo con un'eleganza tipica.

Vocabolario

Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:

Sinonimi e simili

  • 合図 (Aizu) - Segnale; indicazione
  • 合いの手 (Ainote) - Interiezione o chiamata per segnalare; supporto
  • 合図する (Aizu suru) - Fare un segnale
  • 合図を送る (Aizu o okuru) - Invia un segnale
  • 合図を出す (Aizu o dasu) - Emettere un segnale
  • 合図を送り出す (Aizu o okuridashi) - Emettere o inviare un segnale
  • 合図を送ること (Aizu o okuru koto) - L'azione di inviare un segnale
  • 合図を出すこと (Aizu o dasu koto) - L'azione di emettere un segnale
  • 合図を送り出すこと (Aizu o okuridashi koto) - Azione di emettere o inviare un segnale (in modo più formale)
  • 合図すること (Aizu suru koto) - Azione di fare un segnale

Parole correlate

合図

Romaji: aizu
Kana: あいず
Tipo: Sostantivo
L: jlpt-n3

Traduzione / Significato: segnale

Significato in Inglese: sign;signal

Definizione: Un modo o metodo di informare qualcuno su qualcosa.

Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi

Come Scrivere in Giapponese - (合図) aizu

Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (合図) aizu:

Frasi d'Esempio - (合図) aizu

Vedi di seguito alcune frasi di esempio:

Nessun risultato trovato.

Altre parole di tipo: Sostantivo

Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: Sostantivo

宴会

enkai

festa; banchetto

一心

isshin

una mente; Interità del cuore; tutto il cuore

運送

unsou

spedizione; Trasporto marittimo

論争

ronsou

controversia; controversia

係り

kakari

ufficiale; dovere; persona responsabile