Traduzione e significato di: 信頼 - shinrai
La parola giapponese 信頼[しんらい] è essenziale per chi desidera comprendere i valori fondamentali della cultura giapponese. Il suo significato va oltre la semplice traduzione, coinvolgendo concetti profondi di fiducia e lealtà. In questo articolo, esploreremo dalle origini e dalla scrittura fino all'uso quotidiano e al contesto culturale, il tutto per aiutare studenti e curiosi a dominare questa espressione. Se stai cercando un dizionario affidabile di giapponese, Suki Nihongo è un'ottima riferimento per approfondire le tue conoscenze.
Significato e traduzione di 信頼 sono "fiducia" in italiano.
信頼[しんらい] è frequentemente tradotto come "fiducia" o "credibilità". Tuttavia, il suo significato in Giappone porta un peso maggiore, implicando una relazione reciproca e duratura tra persone o istituzioni. Diversamente dal semplice credere in qualcuno, 信頼 suggerisce un legame costruito sulla base di azioni coerenti e onestà.
Nei contesti professionali, ad esempio, la parola è usata per descrivere la fiducia riposta in un collega o in un'impresa dopo anni di collaborazione. Non si tratta solo di un'aspettativa, ma di una certezza consolidata dall'esperienza. Questa sfumatura è importante per evitare traduzioni letterali che non catturano l'essenza del termine.
Origine e scrittura dei kanji
La composizione di 信頼 è formata da due kanji: 信 (shin), che significa "fiducia" o "fede", e 頼 (rai), che può essere tradotto come "dipendere" o "contare su". Insieme, formano un'idea di fiducia attiva, dove c'è una relazione di dipendenza reciproca. Questa struttura aiuta a comprendere perché la parola ha un significato così forte nella lingua giapponese.
È importante sottolineare che il kanji 信 appare in altre parole correlate, come 信用[しんよう] (credito) e 信じる[しんじる] (credere). Già 頼 si trova in termini come 依頼[いらい] (richiesta) e 頼む[たのむ] (chiedere, fidarsi). Questa connessione tra i caratteri rafforza l'idea che 信頼 non è qualcosa di passeggero, ma costruito su basi di azioni concrete.
Uso culturale e importanza in Giappone
In Giappone, 信頼 è un pilastro nelle relazioni personali e professionali. Le aziende apprezzano i dipendenti che dimostrano 信頼, poiché questo riflette sull'armonia del gruppo. Nella società giapponese, la rottura della fiducia può avere conseguenze gravi, poiché la reputazione è qualcosa di difficile da ricostruire. Questo concetto è legato al valore del 和[わ] (armonia), essenziale nella cultura locale.
Negli anime e nei drama, è comune vedere personaggi che lottano per mantenere o recuperare la 信頼 di qualcuno. Queste narrazioni mostrano quanto sia rilevante il tema nella vita quotidiana giapponese. Per chi studia la lingua, osservare questi contesti aiuta a comprendere meglio quando e come usare la parola in modo naturale.
Suggerimenti per memorizzare e usare correttamente
Un modo efficace per ricordare 信頼 è associare i suoi kanji a situazioni reali. Pensa a 信 come "promessa" e 頼 come "supporto". Insieme, formano l'idea che la fiducia è una promessa di supporto reciproco. Questa mentalità facilita la memorizzazione e l'applicazione nelle conversazioni.
Inoltre, vale la pena praticare con frasi come "彼は信頼できる" (Lui è affidabile) o "信頼を築く" (costruire fiducia). Usare la parola in contesti specifici aiuta a fissarne il significato ed evitare errori comuni, come confonderla con termini più generici come 信用[しんよう].
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 信用 (Shinyou) - Fiducia, specialmente in relazione all'onestà e all'integrità di una persona o entità.
- 信任 (Shinin) - Fiducia in qualcuno per svolgere compiti o responsabilità, spesso associata a una posizione o funzione.
- 信賴 (Shinrai) - Fiducia basata su un rapporto più personale e intimo, che di solito implica un forte senso di sicurezza.
Parole correlate
Romaji: shinrai
Kana: しんらい
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n3
Traduzione / Significato: fiducia; fede; sicurezza
Significato in Inglese: reliance;trust;confidence
Definizione: Credere negli altri o nelle cose senza dubbio.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (信頼) shinrai
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (信頼) shinrai:
Frasi d'Esempio - (信頼) shinrai
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Seijitsu na hito wa shinrai sareru
La persona onesta è degna di fiducia.
Le persone sincere sono affidabili.
- 誠実な人 - persona onesta
- は - particella del tema
- 信頼される - è affidabile
Kokusansha no kuruma wa totemo shinraisei ga takai desu
Le automobili domestiche sono molto affidabili.
Le auto domestiche sono molto affidabili.
- 国産 - "Prodotto in Giappone"
- の - Particella che indica possesso o relazione
- 車 - significa "macchina"
- は - Palavra que indica o tema da frase
- とても - Avverbio che significa "molto".
- 信頼性 - significa "affidabilità"
- が - Artigo que indica o sujeito da frase
- 高い - aggettivo che significa "alto" o "elevato"
- です - verbo che indica la forma educata di affermare o chiedere
Shinrai wa taisetsu na mono desu
La fiducia è molto importante.
La fiducia è importante.
- 信頼 - fiducia
- は - particella del tema
- 大切 - importante, valioso
- な - Película de adjetivo.
- もの - cosa, oggetto
- です - verbo essere/stare nel presente
Kōnin sareta shōhin wa shinrai dekiru
I prodotti certificati sono affidabili.
- 公認された - riconosciuto ufficialmente
- 商品 - PRODOTTO
- は - particella del tema
- 信頼できる - Affidabile
Seijitsuna hito wa shinrai sareru
Le persone oneste sono affidabili.
Le persone sincere sono affidabili.
- 誠実な人 - significa "persona onesta" in giapponese.
- は - Título do tópico em japonês.
- 信頼される - significa "essere affidabile" in giapponese.
Minarigashi ga kichinto shite iru hito wa shinrai dekiru to omoimasu
Penso che le persone vestite correttamente possano fidarsi.
- 身なり - aspetto
- が - particella soggettiva
- きちんと - adequadamente, correttamente
- している - stare facendo
- 人 - persona
- は - particella del tema
- 信頼 - fiducia
- できる - Essere in grado di
- と - Partítulo da citação
- 思います - acreditare, pensare
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
