Traduzione e significato di: 体積 - taiseki
La parola giapponese 体積 (たいせき) può sembrare semplice a prima vista, ma porta con sé significati e usi specifici che meritano di essere esplorati. In questo articolo, capiremo il suo significato, origine e come viene applicata nella vita quotidiana del Giappone. Inoltre, vedremo come questa parola è percepita nella lingua giapponese e suggerimenti per memorizzarla in modo efficace.
Significato e Traduzione di 体積
体積 (たいせき) è una parola giapponese che significa "volume" nel senso fisico, riferendosi allo spazio occupato da un oggetto tridimensionale. In contesti matematici o scientifici, è frequentemente usata per calcolare capacità, come il volume di un liquido in un recipiente o lo spazio che un solido occupa.
Diverso da parole come 容量 (ようりょう), che si riferisce alla capacità di stoccaggio, 体積 è più legato alla misura spaziale in sé. Questa distinzione è importante per chi studia giapponese tecnico o ha bisogno di usare termini precisi in aree come ingegneria e fisica.
Origine e Composizione dei Kanjis
La parola 体積 è composta da due kanji: 体 (tai), che significa "corpo", e 積 (seki), che può essere tradotto come "accumulare" o "moltiplicare". Insieme, formano l'idea di "corpo accumulato", il che ha senso se si considera il volume come una misura di spazio occupato da un oggetto.
È importante sottolineare che 積 appare anche in altre parole legate ai calcoli, come 面積 (めんせき - area) e 容積 (ようせき - capacità cubica). Questa relazione aiuta a capire come i kanji si collegano per formare termini tecnici in giapponese.
Uso nella vita quotidiana e contesti comuni
Nel quotidiano, 体積 è più utilizzato in situazioni che coinvolgono misurazioni, come nelle ricette culinarie che richiedono quantità precise o nei manuali di prodotti che specificano dimensioni. Ad esempio, quando si acquista un frigorifero, è possibile trovare informazioni sul suo 体積 per sapere quanto spazio occuperà in cucina.
Negli ambienti accademici, la parola appare frequentemente nelle lezioni di matematica e scienze. Gli studenti giapponesi apprendono fin da piccoli a calcolare il 体積 di forme geometriche, come cubi e cilindri, utilizzando formule specifiche.
Suggerimenti per memorizzare 体積
Un modo efficace per ricordare il significato di 体積 è associare il kanji 体 (corpo) a oggetti fisici e 積 (accumulare) all'idea di spazio occupato. Pensare a esempi pratici, come il volume di una scatola o di una bottiglia d'acqua, aiuta anche a fissare il termine.
Un'altra dritta è esercitarsi con esercizi di matematica in giapponese, poiché il contatto ripetuto con la parola in contesti reali facilita la memorizzazione. App come Anki possono essere utili per rivedere il termine insieme ad altri vocaboli tecnici.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 容積 (Yōsaku) - La capacità volumetrica di un oggetto si riferisce allo spazio tridimensionale che occupa.
- ボリューム (Boryūmu) - Termine in inglese adattato, comunemente usato per descrivere volume in vari contesti, come nel suono.
- 容量 (Yōryō) - Capacità di un contenitore, generalmente usata per descrivere la quantità che qualcosa può contenere.
- 体積量 (Taisekiryō) - Misura del volume fisico di un oggetto, frequentemente in un contesto scientifico o tecnico.
Romaji: taiseki
Kana: たいせき
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n2
Traduzione / Significato: capacità; volume
Significato in Inglese: capacity;volume
Definizione: La quantità di spazio occupata da un oggetto.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (体積) taiseki
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (体積) taiseki:
Frasi d'Esempio - (体積) taiseki
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Rittoru wa ekitai no tairyaku no tan'i desu
Il litro è l'unità di volume del liquido.
- リットル - unità di misura del volume
- は - particella del tema
- 液体 - liquido
- の - particella possessiva
- 体積 - volume
- の - particella possessiva
- 単位 - unidade
- です - verbo "essere" al presente
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
