Traduzione e significato di: 世話 - sewa
La parola giapponese 世話 (せわ, sewa) è un termine comune nella vita quotidiana in Giappone, ma il suo significato va oltre una semplice traduzione. Porta con sé importanti sfumature culturali, riflettendo valori come cura, assistenza e persino dipendenza. In questo articolo, esploreremo cosa significa realmente 世話, come viene utilizzata in contesti diversi e perché è così rilevante per chi studia giapponese o è interessato alla cultura del paese.
Significato e uso di 世話
In essenza, 世話 significa "cura" o "assistenza", ma il suo uso copre situazioni che vanno dall'aiutare qualcuno nella vita quotidiana all'esprimere gratitudine per un supporto ricevuto. Ad esempio, dire "お世話になります" (osewa ni narimasu) è un modo educato per ringraziare per un favore o un aiuto continuato, comune negli ambienti di lavoro e nelle relazioni personali.
Il termine appare anche in espressioni come "世話を焼く" (sewa o yaku), che descrivono qualcuno che si intromette o si preoccupa eccessivamente per gli altri. Questa dualità tra cura e interferenza mostra come la parola possa avere connotazioni positive e negative, a seconda del contesto.
Origine e composizione dei kanji
La scrittura di 世話 combina due kanji: 世 (se), che significa "mondo" o "generazione", e 話 (wa), che si riferisce a "parlare" o "conversazione". Insieme, suggeriscono l'idea di "prendersi cura del mondo" o "assistenza attraverso l'interazione". Questa composizione riflette bene il significato pratico della parola, che spesso coinvolge relazioni umane e supporto reciproco.
È importante sottolineare che, sebbene 話 da solo sia letto come "hanashi" (storia), in composizioni come 世話, assume la lettura "wa". Questo tipo di variazione è comune nel giapponese e sottolinea l'importanza di studiare i kanji nel contesto, non solo in modo isolato.
Uso culturale e consigli di memorizzazione
In Giappone, la nozione di sewa è legata al concetto di reciprocità e obbligo sociale. Espressioni come "お世話様です" (osewa-sama desu) vengono utilizzate per riconoscere l'impegno altrui, specialmente in situazioni gerarchiche, come tra insegnante e studente o capo e subordinato. Questo aspetto culturale rende la parola un elemento chiave nella comunicazione rispettosa.
Per memorizzare 世話, un consiglio è associare il kanji 世 a "mondo" e 話 a "interazione". Immagina qualcuno che si prende cura del mondo attraverso piccole azioni: questa immagine può aiutare a fissare il significato. Un'altra strategia è praticare con frasi quotidiane, come "いつもお世話になっております" (itsumo osewa ni natte orimasu), usata per ringraziare per un supporto costante.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 世繕い (Yosewai) - Cure e gesti di assistenza, frequentemente legati a abbellire o sistemare.
- 世話やき (Sewayaki) - Persona che ama prendersi cura degli altri, con una connotazione positiva di preoccupazione e attenzione.
- 世話係 (Sewakake) - Persona responsabile per prendersi cura o aiutare gli altri in un determinato contesto.
- 世話役 (Sewayaku) - Ruolo o titolo di qualcuno che offre assistenza, generalmente in un gruppo o evento.
- 世話人 (Sewaningen) - Individuo che si dedica a prendersi cura o ad aiutare gli altri; più generalizzato.
- 世話好き (Sewazuki) - Colui che ama prendersi cura degli altri; può essere usato in modo affettuoso.
- 世話焼き (Sewayaki) - Simile a "sewayaki", enfatizza l'azione di prendersi cura, con un tono affettuoso.
- 世話焼き屋 (Sewayakiya) - Attività o persona che si specializza nel fornire cure o assistenza agli altri.
- 世話焼き女 (Sewayaki onna) - Donna che si distingue per la cura e l'attenzione verso gli altri.
- 世話焼き男 (Sewayaki otoko) - Uomo che si distingue per la cura e l'attenzione verso gli altri.
- 世話焼き親父 (Sewayaki oyaji) - Padre o uomo più grande conosciuto per prendersi cura degli altri in modo attento.
- 世話焼きおばさん (Sewayaki obasan) - Donna più anziana che si dedica a prendersi cura degli altri, spesso usando un tono affettuoso.
- 世話焼きおばあさん (Sewayaki obaasan) - Nonna affettuosa conosciuta per prendersi cura e prestare assistenza.
- 世話焼きおじさん (Sewayaki ojisan) - Uomo più anziano che ha l'abitudine di prendersi cura o aiutare, generalmente con affetto.
- 世話焼きおじいさん (Sewayaki ojiisan) - Nonno che dimostra cura e preoccupazione per gli altri.
- 世話好きな人 (Sewazuki na hito) - Persona che dimostra un forte desiderio di prendersi cura e sostenere gli altri.
- 世話好きな女性 (Sewazuki na josei) - Donna che ama prendersi cura e aiutare gli altri, con una connotazione positiva.
- 世話好きな男性 (Sewazuki na dansei) - Uomo che ama prendersi cura e sostenere gli altri.
- 世話好きな親友 (Sewazuki na shinyuu) - Migliore amico che ha un forte istinto di prendersi cura e supportare.
- 世話好きな家族 (Sewazuki na kazoku) - Famiglia che dimostra un alto livello di cura e preoccupazione reciproca.
- 世話好きな上司 (Sewazuki na joushi) - Capo che si preoccupa attivamente del benessere dei suoi subordinati.
Parole correlate
anmari
non molto; rimasto; riposo; residuo; eccedenza; bilancia; resti; avanzi; sciupare; pienezza; altro; troppo.
Romaji: sewa
Kana: せわ
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n3
Traduzione / Significato: curare; aiuto; aiuto; assistenza
Significato in Inglese: looking after;help;aid;assistance
Definizione: Para cuidar degli altri.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (世話) sewa
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (世話) sewa:
Frasi d'Esempio - (世話) sewa
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Mino mawari no sewa wo suru
Prenditi cura delle cose intorno a te.
Occuparsi.
- 身の回り - Si riferisce a cose legate al corpo, come abbigliamento, igiene personale, ecc.
- の - particella che indica possesso o relazione.
- 世話 - Attenzione, attenzione, assistenza.
- を - Particella che indica l'oggetto dell'azione.
- する - Verbo che significa "fare".
Sewa wo suru koto wa taisetsu desu
Prendersi cura degli altri è importante.
È importante prendersi cura di questo.
- 世話をする - cuidar
- こと - cosa
- は - particella del tema
- 大切 - importante
- です - Verbo essere o essere al presente
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo
