Traduzione e significato di: 上がり - agari
La parola giapponese 上がり (あがり) è uno di quegli termini che sembra semplice, ma porta significati così vari che può confondere anche chi studia giapponese da un po'. Se ti sei mai chiesto perché un ideogramma possa significare sia "conclusione" che "té verde nei ristoranti di sushi", questo articolo svelerà l'etimologia, l'uso e le curiosità di questa espressione affascinante. Qui scoprirai anche come memorizarla con consigli pratici e capire perché è così presente nella vita quotidiana giapponese — dalle conversazioni informali a quelle formali.
Nel più grande dizionario giapponese, il Suki Nihongo, puoi trovare non solo la traduzione di 上がり, ma anche esempi di frasi pronte per studiare su Anki o un altro sistema di memorizzazione distribuita. E se ti sei mai trovato a cercare di decifrare il pittogramma 上 (che appare in parole come 上手 o 上る), adorerai scoprire come si collega ai molteplici significati di あがり. Cominciamo?
L'origine e il kanji dietro 上がり
Il kanji 上 (うえ) è la chiave per comprendere 上がり. Rappresenta qualcosa che è "sopra", "in salita" o "elevato", e quando combinato con il suffisso がり (che indica azione o stato), forma un termine che può descrivere sia movimento fisico che conclusione di compiti. Curiosamente, questo stesso ideogramma appare in parole come 上達 (miglioramento) e 上昇 (ascesa), mostrando come l'idea di "andare verso l'alto" pervada vari contesti.
Nella cucina, l'uso di 上がり per il tè verde appena preparato ha una spiegazione pratica: il tè era tradizionalmente servito alla fine del pasto nei ristoranti di sushi, segnando la "conclusione" del momento. Già il senso di "reddito anticipato" proviene dal mondo degli affari, dove 上がり veniva utilizzato per descrivere profitti che "salivano" prima del previsto. Capisci come l'etimologia aiuta a connettere significati apparentemente sconnessi?
Usi quotidiani e situazioni inaspettate
Se hai mai sentito un giapponese dire "仕事が上がった" (shigoto ga agatta), sai che sta festeggiando il completamento di un lavoro. Ma quella stessa parola può suonare completamente diversa in un izakaya: quando il cameriere chiede "上がりはいかがですか?", sta offrendo il tè verde fresco tipico dei ristoranti. E c'è di più: in contesti foschi, あがり può essere un eufemismo per morte, poiché l'anima "sale" verso l'altro piano.
Un consiglio per non confondersi: prestare attenzione al verbo che accompagna 上がり. Se è 雨が上がった (ame ga agatta), significa che la pioggia è cessata (letteralmente, "è salita"). Se è 株が上がった (kabu ga agatta), si tratta delle azioni che sono salite in borsa. E se senti "お上がりください" (oagari kudasai) a casa di qualcuno, è un invito a entrare — perché un tempo le case avevano pavimenti elevati rispetto al terreno esterno.
Suggerimenti per memorizzare e curiosità culturali
Per fissare 上がり nella memoria, crea associazioni visive con il kanji 上: immagina una freccia che punta verso l'alto in diverse situazioni - sia il vapore che sale da una tazza di tè, un grafico dei profitti in crescita o addirittura uno spirito che ascende. Una maestra di Kyoto mi ha raccontato che i suoi studenti ricordano sempre il significato culinario associandolo al rituale del sushi: "il tè sale (上がり) per pulire il palato tra un pesce e l'altro".
In Giappone, chiedere "何時に上がりますか?" (nanji ni agarimasu ka?) al lavoro è più comune di quanto sembri — significa "a che ora finisci oggi?". E se un artigiano dice "この茶碗は今日上がりだ" (kono chawan wa kyou agari da), sta annunciando che la ciotola di ceramica sarà pronta oggi. Nota come un unico termine riesca ad abbracciare sia il mondano che il cerimoniale, dimostrando che la lingua giapponese è davvero una scatola di sorprese.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 上昇 (Jōshō) - Aumento, ascesa, elevazione
- 上り (Nobori) - Salita, ascensione (generalmente usato per indicare un movimento verso l'alto)
- 上向き (Uwamuki) - Direzione ascendente, positiva
- 上げ (Age) - Aumento, elevazione (può essere usato nel contesto di sollevare qualcosa)
- 高まり (Takamari) - Aumento, elevazione (suggerendo crescita di intensità o livello)
- 増加 (Zōka) - Aumento, crescita (riferendosi a numeri o quantità)
- 上昇傾向 (Jōshō Keikō) - Tendenza al rialzo, tendenza ascendente
Parole correlate
Romaji: agari
Kana: あがり
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: 1. pendenza; entrate anticipate; resa delle colture; salita; aumento; avanzamento; morte; cablaggio; conclusione; fermare; finitura; dopo la pioggia); ex (ufficiale ecc.); 2. Tè verde appena preparato (soprattutto nei negozi di sushi)
Significato in Inglese: 1. slope;advance income;crop yield;ascent;rise;advance;death;spinning;completion;stop;finish;after (rain);ex (official etc.); 2. freshly-drawn green tea (esp. in sushi shops)
Definizione: Per salire. Per completare. profitto.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (上がり) agari
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (上がり) agari:
Frasi d'Esempio - (上がり) agari
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
omeshiagari kudasai
Perfavore mangia.
divertitevi
- お - la lettera "o" in hiragana, usata come prefisso di rispetto
- 召し上がり - Il verbo "meshiagaru" (mangiare, bere) nella forma onorifica è "meshiagaremasu".
- ください - Il verbo "kudasai" in forma imperativa è "per favore" in italiano.
Kono keeki wa dekiagari mashita
Questa torta è pronta.
Questa torta è finita.
- この - pronome dimostrativo che significa "questo" o "questo qui"
- ケーキ - substantivo que significa "torta"
- は - particella di tema che indica l'argomento della frase
- 出来上がりました - O verbo em português é "pronto" e o sinônimo em italiano é "pronto" ou "completato".
Kono shiagari wa subarashii desu ne
Questa finitura è meravigliosa.
- この - pronome dimostrativo che significa "questo" o "questo qui"
- 仕上がり - sostantivo che significa "finitura" o "ultimazione"
- は - particella tematica che indica il soggetto della frase
- 素晴らしい - adjetivo que significa "maravilhoso" ou "excelente" - "meraviglioso"
- です - verbo ausiliario che indica la forma educata o rispettosa di parlare
- ね - particella conclusiva che indica l'aspettativa di conferma o accordo dell'interlocutore