Traduzione e significato di: ぎっしり - gisshiri
Se stai studiando giapponese o hai curiosità sulla lingua, probabilmente ti sei già imbattuto nella parola ぎっしり (gisshiri). È un termine comune nella vita quotidiana giapponese, ma il suo significato e utilizzo possono generare dubbi per chi sta iniziando. In questo articolo, esploreremo cosa rappresenta questa parola, come viene utilizzata in diversi contesti e alcuni suggerimenti per memorizzarla in modo efficiente. Inoltre, capiremo perché è così frequente nelle conversazioni e nei testi in Giappone.
Significato e uso di ぎっしり
ぎっしり è un avverbio che descrive qualcosa che è completamente pieno, stretto o densamente riempito. Immagina una valigia così carica che non può contenere altro, o un'agenda piena di impegni senza spazio per ulteriori attività. In queste situazioni, i giapponesi usano ぎっしり per trasmettere l'idea che non c'è margine o vuoto.
Un dettaglio interessante è che questa parola porta una sfumatura di organizzazione. Diversamente da termini come いっぱい (ippai), che significa anche "pieno", ぎっしり suggerisce che lo spazio è stato riempito in modo efficiente, senza sprechi. Ad esempio, uno scaffale con libri perfettamente allineati può essere descritto come ぎっしり, mentre un tavolo disordinato con oggetti sparsi no.
Origine e struttura della parola
La parola ぎっしり è composta da onomatopee e espressioni avverbiali tipiche del giapponese. Il "ぎっ" (gi') rinforza l'idea di qualcosa di compresso o schiacciato, mentre "しり" (shiri) intensifica la sensazione di densità. Questo tipo di costruzione è comune in termini che descrivono stati fisici o sensazioni.
È importante sottolineare che ぎっしり è scritta solo in hiragana, senza un kanji specifico associato. Questo accade con molte parole avverbiali e onomatopee in giapponese, che privilegiano i suoni invece dei caratteri ideografici. Questa caratteristica facilita la scrittura, ma può mettere alla prova gli studenti che cercano di associare la parola a un kanji per memorizzazione.
Contesti comuni ed esempi pratici
Nella vita quotidiana, ぎっしり appare in situazioni che coinvolgono organizzazione, pianificazione o limitazione dello spazio. Un esempio classico è l'orario di lavoro in Giappone, dove è comune sentire frasi come "スケジュールがぎっしりだ" (il mio programma è pieno), indicando che non c'è tempo libero tra gli impegni.
Un altro uso frequente è nelle descrizioni degli ambienti. I supermercati giapponesi, conosciuti per ottimizzare ogni centimetro di spazio, tendono ad avere scaffali ぎっしり con prodotti. Questa applicazione riflette valori culturali come l'efficienza e il massimo sfruttamento, molto presenti nella società giapponese.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 詰まっている (Tsumatteiru) - È pieno, bloccato o intasato.
- いっぱい (Ippai) - Pieno, completamente pieno; può indicare eccesso o pienezza.
- 満ちている (Michiteiru) - È pieno, pieno fino in cima, spesso usato in contesti di pienezza emotiva o fisica.
- びっしり (Bisshiri) - Densamente, compresso; usato per descrivere qualcosa che è raggruppato in modo compatto.
- 詰め込んでいる (Tsumekondeiru) - È pieno, carico di cose, spesso in situazioni di stoccaggio.
- 詰め込む (Tsumekomu) - L'atto di compattare o riempire qualcosa fino al limite; usato in varie costruzioni verbali.
- 詰め込みすぎている (Tsumekomisugiteiru) - È eccessivamente pieno, indicando che c'è molto più di quanto lo spazio consenta.
- 詰め込み過ぎている (Tsumekomi sugiteiru) - Simile a "詰め込みすぎている", enfatizza l'eccesso in modo simile.
Parole correlate
Romaji: gisshiri
Kana: ぎっしり
Tipo: avverbio
L: jlpt-n2
Traduzione / Significato: fermamente; totalmente
Significato in Inglese: tightly;fully
Definizione: Le cose sono impacchettate e non c'è spazio.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (ぎっしり) gisshiri
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (ぎっしり) gisshiri:
Frasi d'Esempio - (ぎっしり) gisshiri
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nessun risultato trovato.
Altre parole di tipo: avverbio
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: avverbio
