Traduzione e significato di: 挨拶 - aisatsu
Se hai già visto un anime o hai provato a imparare il giapponese, probabilmente ti sei imbattuto nella parola 挨拶 (あいさつ) — quel saluto di base che tutti usano, ma che nasconde molto più di un semplice "ciao". In questo articolo, sveleremo l'origine, l'uso nella vita quotidiana giapponese e anche consigli per memorizzare questo termine essenziale. Oltre al significato e alla traduzione, scoprirai come i giapponesi applicano questa parola in situazioni formali e informali, oltre a curiosità sul kanji che compone 挨拶. E se stai usando Anki per studiare, preparati ad aggiungere alcune frasi utili al tuo mazzo!
Origine ed etimologia di 挨拶
La parola 挨拶 ha radici nel budismo zen, dove i ideogrammi rappresentavano originariamente concetti filosofici. Il primo kanji, 挨 (ai), porta l'idea di "spingere" o "aprire un cammino", mentre 拶 (satsu) significa "stringere" o "pressione". Insieme, simboleggiavano un dialogo intenso tra maestro e discepolo — una sorta di "spinta verbale" per raggiungere l'illuminazione spirituale. Col tempo, il termine si è popolarizzato fino a guadagnare il significato quotidiano di "saluto".
È interessante notare che, sebbene oggi あいさつ venga scritto quasi sempre in hiragana nella vita quotidiana, i kanji compaiono ancora in contesti formali. Chi ha già lavorato in un'azienda giapponese lo sa: un'email professionale difficilmente inizia senza un 拶拶 ben collocato. Questa dualità tra il semplificato e il tradizionale riflette bene come la lingua giapponese bilanci praticità e tradizione.
L'uso nella vita quotidiana giapponese
Diverso dal portoghese, dove "oi" serve per quasi tutto, in Giappone il tipo di 挨拶 varia drasticamente a seconda della situazione. Di mattina, è obbligatorio il おはようございます (buongiorno) per i colleghi di lavoro, mentre di sera il お疲れ様です (letteralmente "sei stanco, eh?") domina i corridoi degli uffici. Anche l'intonazione cambia — prova a dire こんにちは con la voce molto alta e sembrerai un turista disperato.
Una curiosità che pochi corsi insegnano: i giapponesi usano 挨拶 anche come verbo (挨拶する). Hai mai sentito qualcuno dire 「先輩に挨拶しなさい」 ("saluta il tuo senpai")? Infatti, in questi casi non si tratta semplicemente di dire "ciao", ma di dimostrare rispetto attraverso il saluto appropriato. Questo dettaglio fa tutta la differenza quando stai cercando di integrarti a lavoro o a scuola.
Consigli per la memorizzazione e curiosità
Per non dimenticare come scrivere 挨拶, una tecnica che ha funzionato per me è associare i kanji a immagini. Lo 挨 sembra qualcuno che spinge una porta (il radicale della mano aiuta), mentre 拶 ricorda pressione — immagina di stringere la mano a qualcuno mentre saluti. Se sei del tipo che impara con la musica, la cantante per bambini しまじろう ha una bellissima canzone su あいさつ che resta in testa.
Uno scherzo comune: molti confondono 挨拶 con 愛想 (あいそ), che ha un suono simile ma significa "simpatia". Ho visto un amico dire 「愛想がありません」 pensando che significasse "non ho saluto", quando in realtà stava dichiarando la propria mancanza di fascino — la classe ha riso, ma alla fine tutti hanno imparato la differenza. Questi passaggi sono parte del processo!
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- こんにちは (Konnichiwa) - Buongiorno/Buonasera
- おはよう (Ohayou) - Buon giorno
- こんばんは (Konbanwa) - Buona notte
- ご挨拶 (Goaisatsu) - Saluti
- ごあいさつ (Goaisatsu) - Saluti
- ご挨拶申し上げます (Goaisatsu moushiagemasu) - Vorrei porgere i miei saluti.
- ご挨拶いたします (Goaisatsu itashimasu) - Vorrei por porgere i miei saluti.
- ごあいさつ申し上げます (Goaisatsu moushiagemasu) - Vorrei porgere i miei saluti.
- ごあいさついたします (Goaisatsu itashimasu) - Vorrei por porgere i miei saluti.
- ご挨拶させていただきます (Goaisatsu sasete itadakimasu) - Vorrei porgetto le mie salutazioni.
- ごあいさつさせていただきます (Goaisatsu sasete itadakimasu) - Vorrei porgetto le mie salutazioni.
Parole correlate
wakare
Incontro; Separazione; Arrivederci; Ramificazione (laterale); Forchetta; Ramo; Divisione; Sezione.
Romaji: aisatsu
Kana: あいさつ
Tipo: sostantivo
L: -
Traduzione / Significato: saluto
Significato in Inglese: greeting;salutation
Definizione: Parole e gesti usati per iniziare una conversazione con qualcuno o per terminare con qualcuno.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (挨拶) aisatsu
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (挨拶) aisatsu:
Frasi d'Esempio - (挨拶) aisatsu
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Boutou ni aisatsu wo suru
Fai un saluto all'inizio.
Oro l'inizio.
- 冒頭 - significa "inizio" o "inizio" in giapponese.
- に - è una particella giapponese che indica il luogo o il momento in cui qualcosa accade. In questo caso, indica che l'azione di "挨拶をする" (fare un saluto) avviene all'"冒頭" (inizio).
- 挨拶 - significa "saluto" in giapponese.
- を - è una particella giapponese che indica l'oggetto diretto di una frase. In questo caso, indica che l'azione di "する" (fare) è diretta verso il "挨拶" (saluto).
- する - è un verbo giapponese che significa "fare". In questo caso, è usato per indicare l'azione di "fare un saluto" all'"início" (inizio).
Aisatsu wa taisetsu na shakou koui desu
I saluti sono un importante atto sociale.
- 挨拶 (aisatsu) - saluto
- は (wa) - particella del tema
- 大切 (taisetsu) - importante, valioso
- な (na) - Película de adjetivo.
- 社交 (shakou) - socializzazione, interazione sociale
- 行為 (koui) - ação, comportamento
- です (desu) - verbo essere/stare nel presente
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo