Traduzione e significato di: 造り - tsukuri
La parola giapponese 造り[つくり] è un termine versatile che appare in diversi contesti, dalla costruzione di oggetti alla composizione di piatti nella cucina. Se stai studiando giapponese o hai semplicemente curiosità sulla lingua, comprendere il significato e l'uso di questa espressione può arricchire il tuo vocabolario. In questo articolo, esploreremo la sua origine, le applicazioni quotidiane e anche alcuni suggerimenti per memorizzarla in modo efficace.
Oltre a svelare il significato letterale di 造り, vedremo anche come si relaziona con la cultura giapponese, sia nell'architettura tradizionale che nella gastronomia. Se hai già utilizzato il dizionario Suki Nihongo per cercare termini giapponesi, sai che dettagli come questi fanno tutta la differenza nell'apprendimento. Iniziamo?
Significato e uso di 造り
Il termine 造り, letto come "tsukuri", porta il significato base di "costruzione" o "realizzazione". È frequentemente utilizzato per descrivere il modo in cui qualcosa è fatto, sia un oggetto, una struttura o persino un piatto di cibo. Ad esempio, nella cucina giapponese, sashimi no tsukuri si riferisce al modo in cui il pesce è tagliato e preparato.
È importante sottolineare che 造り non si limita all'aspetto fisico. In alcuni contesti, può indicare la composizione o l'organizzazione di qualcosa di astratto, come una storia o un piano. Questa flessibilità rende la parola piuttosto utile nella vita quotidiana, apparendo sia in conversazioni informali che in testi più tecnici.
Origine e scrittura in kanji
Il kanji 造 è composto dal radicale "辶" (che indica movimento) e da "告" (che rimanda a "informare" o "dichiarare"). Insieme, suggeriscono l'idea di "creare qualcosa attraverso un processo", il che si combina perfettamente con il significato attuale della parola. Questa etimologia è confermata da fonti come Kanjipedia e il dizionario 漢字源, che evidenziano la sua relazione con attività manuali e produzione.
Sebbene 造り sia la scrittura più comune, è possibile trovare variazioni contestuali. In alcuni casi, specialmente nella cucina, il termine può essere scritto solo in hiragana (つくり) per dare un tocco più morbido o informale al testo. Questa dualità tra formalità e informalità è un tratto interessante della lingua giapponese.
Suggerimenti per memorizzare e usare correttamente
Un modo efficace per fissare 造り è associarlo a situazioni concrete. Pensa a qualcosa che riguardi costruzione o preparazione, come un artigiano che lavora la ceramica o un chef che taglia pesce per sushi. Questa immagine mentale aiuta a creare una connessione forte tra la parola e il suo significato, facilitando la memorizzazione.
Un altro suggerimento è prestare attenzione a composti come 手造り (tezukuri – fatto a mano) o 木造 (mokuzou – costruzione in legno), che appaiono frequentemente. Riconoscendo il kanji 造 in questi termini, rafforzi il tuo apprendimento in modo contestuale. Col tempo, identificare e utilizzare 造り diventerà qualcosa di naturale nel tuo studio del giapponese.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 作り (Tsukuri) - Creazione, produzione
- 創り (Sodori) - Creazione, atto di creare qualcosa di nuovo
- 造作 (Zōsaku) - Costruzione, formazione, composizione
- 仕立て (Shitate) - Creazione, assemblaggio (soprattutto nel contesto dell'abbigliamento)
- 仕上げ (Shiage) - Finitura, completamento
- 製作 (Seisaku) - Produzione, realizzazione di un prodotto specifico
- 製造 (Seizō) - Produzione, generalmente su larga scala
- 作製 (Sakusei) - Produzione, confezione (simile a 製作, ma può riferirsi a qualcosa di più semplice)
- 制作 (Seisaku) - Produzione, creazione di opere artistiche o audiovisive
- 創作 (Sōsaku) - Creazione artistica, creazione originale
- 作成 (Sakusei) - Creazione, elaborazione, con focus su documenti o pezzi scritti.
- 作品 (Sakuhin) - Opera (lavoro artistico, letterario, ecc.)
- 作品創造 (Sakuhin Sōzō) - Creazione di opere, enfatizzando l'originalità
- 作物 (Sakumotsu) - Prodotto agricolo, raccolto
- 製品 (Seihin) - Prodotto finito, generalmente industriale
- 創出 (Sōshutsu) - Generazione, creazione di qualcosa di nuovo
- 生成 (Seisei) - Generazione, formazione naturale o spontanea
- 生産 (Seisan) - Produzione in generale, focalizzata sulla fabbricazione
- 造形 (Zōkei) - Formazione, scultura, arte tridimensionale
- 造型 (Zōkei) - Modellazione, forma, design estetico
- 形成 (Keisei) - Formazione, modellazione, formazione di strutture
- 構成 (Kōsei) - Struttura, disposizione, composizione delle parti
- 組み立て (Kumitake) - Assemblaggio, specialmente di materiali o parti
- 組立て (Kumitate) - Assemblaggio, costruzione di strutture complesse
- 組成 (Kumai) - Composizione, formazione di un tutto a partire da parti
- 編成 (Hensei) - Organizzazione, strutturazione
- 構築 (Kōchiku) - Costruzione, strutturazione di qualcosa di più concettuale
- 構築物 (Kōchikubutsu) - Struttura costruita, edificio
- 建造 (Kenzō) - Costruzione, edificazione di infrastrutture
- 建設 (Kensetsu) - Costruzione, processo di costruire qualcosa su larga scala
- 建築 (Kenchiku) - Architettura, costruzione di edifici
- 作り出す (Tsukuridashi) - Produrre qualcosa di creativo, generare
- 作り上げる (Tsukuriageru) - Completamente creare, finalizzare un'opera o progetto
- 創り出す (Sodori dasu) - Generare qualcosa di nuovo, innovare
- 創り上げる (Sodoriageru) - Completare qualcosa che è stato creato, portando a termine un processo di creazione.
- 造り手 (Zōrite) - Artigiano, qualcuno che crea o costruisce
- 製作者 (Seisakusha) - Produttore, creatore di prodotti o opere
- 作者 (Sakusha) - Autore, creatore, specialmente in contesti letterari e artistici
Parole correlate
Romaji: tsukuri
Kana: つくり
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: trucco; struttura; fisico
Significato in Inglese: make up;structure;physique
Definizione: moldando as coisas.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (造り) tsukuri
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (造り) tsukuri:
Frasi d'Esempio - (造り) tsukuri
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Nessun risultato trovato.
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo