Traduzione e significato di: 足し算 - tashizan
La parola giapponese 足し算 (たしざん, tashizan) è un termine fondamentale per chi sta imparando matematica o la lingua giapponese. Rappresenta un concetto basilare, ma essenziale nella vita quotidiana e nell'istruzione. In questo articolo, esploreremo il suo significato, origine, uso quotidiano e alcune curiosità che possono aiutare nella memorizzazione. Se hai già studiato giapponese, probabilmente ti sei imbattuto in questa parola in materiali didattici o addirittura in anime e manga.
Oltre a essere una parola comune in contesti educativi, 足し算 rivela anche aspetti interessanti della lingua giapponese, come la formazione di termini a partire dai kanji. Vediamo come viene utilizzata, la sua frequenza nel vocabolario giapponese e come differenziarla da altri concetti matematici. Se desideri imparare il giapponese per davvero, conoscere parole come questa è un passo importante.
Il significato e l'origine di 足し算
足し算 è composta da due kanji: 足 (tashi), che significa "somare" o "aggiungere", e 算 (zan), che si riferisce a "calcolo" o "conta". Insieme, formano il termine che traduciamo come "addizione". Questa parola è usata principalmente in contesti matematici, ma appare anche in situazioni quotidiane quando parliamo di sommare quantità o valori.
Il kanji 足, isolato, ha altri significati, come "piede" o "sufficiente", ma nel contesto di 足し算, assume l'idea di aggiungere. Già 算 è un kanji frequentemente associato a operazioni matematiche, come in 算数 (sansuu, aritmetica). La combinazione di questi ideogrammi crea una parola che è intuitiva per i giapponesi, poiché riflette direttamente l'azione di sommare numeri.
Come viene utilizzata 足し算 nella vita quotidiana giapponese
In Giappone, i bambini imparano 足し算 fin dai primi anni scolastici, proprio come in Occidente. La parola appare nei libri di testo, negli esercizi e persino nei giochi educativi. Non si limita solo all'aula, poiché è utilizzata anche in situazioni pratiche, come calcolare le spese al supermercato o dividere il conto in un ristorante.
Un dettaglio interessante è che, sebbene 足し算 sia il modo più comune di riferirsi all'aggiunta, i giapponesi usano anche il verbo 足す (tasu) nella vita quotidiana. Ad esempio, quando si chiede di "aggiungere un altro item" a un acquisto, si può dire もう一つ足してください (mou hitotsu tashite kudasai). Questa flessibilità mostra come il concetto di aggiunta sia radicato nella lingua.
Consigli per memorizzare 足し算 e evitare confusione
Un modo efficace per memorizzare 足し算 è associarlo ad altre parole della stessa famiglia, come 引き算 (hikizan, sottrazione) e 掛け算 (kakezan, moltiplicazione). Questi termini seguono una struttura simile, cambiando solo il primo kanji. Creare flashcard con esempi pratici aiuta anche a fissare il significato e l'uso corretto.
È importante non confondere 足し算 con termini simili, come 加算 (kasan), che significa anch'esso "addizione", ma è più usato in contesti tecnici o formali. Mentre 足し算 è colloquiale e ampiamente compreso, 加算 appare più in documenti scientifici o finanziari. Conoscere questa differenza evita errori in conversazioni o testi scritti.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 加算 (Kasan) - Aggiunta
- 算術加 (Sanjutsu-ka) - Addizione aritmetica
- 足算 (Akkasan) - Addizione semplice
- 加え算 (Kuwaezan) - Inserisci
- 加法 (Kahō) - Operazione di addizione
Parole correlate
Romaji: tashizan
Kana: たしざん
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: Aggiunta
Significato in Inglese: addition
Definizione: para adicionar números.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (足し算) tashizan
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (足し算) tashizan:
Frasi d'Esempio - (足し算) tashizan
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Soroban wa kantan desu
L'aggiunta è facile.
Aggiungere è facile.
- 足し算 - Somma
- は - particella del tema
- 簡単 - Facile, semplice
- です - Verbo ser/estar no presente
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo