Traduzione e significato di: 崖 - gake
La parola giapponese 崖[がけ] è un termine che suscita curiosità sia per la sua scrittura in kanji che per il suo significato piuttosto visivo. Se stai studiando giapponese o semplicemente ti interessa la lingua, comprendere come questa parola viene usata nella vita quotidiana e in contesti culturali può essere molto utile. In questo articolo, esploreremo il significato, l'origine e alcune particolarità di 崖[がけ], oltre a suggerimenti per memorizzarla in modo efficiente.
Inoltre, vedremo come questa parola appare in diverse situazioni, dalle conversazioni quotidiane ai riferimenti nei media giapponesi. Se ti sei mai chiesto come i giapponesi usano 崖[がけ] o qual è il modo migliore per incorporarla nel tuo vocabolario, continua a leggere per scoprire tutto questo e molto altro.
Significato e uso di 崖[がけ]
崖[がけ] significa "scogliera" o "dirupo", riferendosi a una formazione geologica ripida e spesso pericolosa. Questa parola è frequentemente usata per descrivere paesaggi naturali, come montagne e coste rocciose, ma può anche apparire in contesti metaforici, indicando situazioni di rischio o difficoltà.
Nella vita quotidiana, i giapponesi utilizzano 崖[がけ] sia nelle conversazioni informali che in descrizioni più tecniche. Ad esempio, è comune vedere cartelli di avviso nelle aree turistiche con la parola 崖 per indicare pericolo di caduta. Inoltre, può essere combinata con altri termini per formare espressioni come 崖崩れ[がけくずれ] (frana) o 崖っぷち[がけっぷち] (sul bordo di un precipizio, usato in senso metaforico).
Origine e scrittura del kanji 崖
Il kanji 崖 è composto dai radicali 山 (montagna) e 厓 (bordo, estremità), il che rafforza il suo significato legato a formazioni rocciose elevate. Questa combinazione non è casuale: molti kanji che descrivono elementi naturali utilizzano il radicale 山 per indicare la loro connessione con montagne o terreni accidentati.
Sebbene 崖 sia la scrittura più comune, questa parola può anche apparire solo in hiragana (がけ) in testi informali o quando il kanji è considerato troppo complesso. La pronuncia "gake" è costante, ma vale la pena ricordare che, in alcuni dialetti regionali, possono verificarsi piccole variazioni, anche se non alterano il significato.
Suggerimenti per memorizzare 崖[がけ]
Un modo efficace per memorizzare 崖[がけ] è associare il suo kanji a un'immagine mentale di una scogliera. Visualizzare il radicale 山 (montagna) nella parte superiore del carattere può aiutare a ricordare che si tratta di qualcosa legato a un terreno accidentato. Un'altra dritta è praticare la scrittura del kanji più volte, prestando attenzione alla sua struttura.
Inoltre, ascoltare la parola in contesti reali, come negli anime o nei drama che coinvolgono scenari naturali, può fissare meglio il suo significato. Ad esempio, in scene di avventura o suspense, è comune che i personaggi menzionino 崖 quando si trovano di fronte a un ostacolo pericoloso. Questa esposizione naturale alla lingua facilita l'assimilazione.
Scogliere nella cultura giapponese
In Giappone, le scogliere e i canyon sono frequentemente rappresentati nell'arte e nella letteratura come simboli di sfida o transizione. Luoghi come le scogliere di Tojinbo, nella provincia di Fukui, sono famosi non solo per la loro bellezza, ma anche per apparire in storie folkloristiche e persino in opere contemporanee.
Inoltre, la parola 崖[がけ] è usata metaforicamente in espressioni popolari per descrivere situazioni critiche. Ad esempio, dire che qualcuno è "sull'orlo del precipizio" (崖っぷち) implica che la persona si trovi in un momento decisivo o sotto grande pressione. Questo uso figurato è comune sia nel quotidiano che in discussioni più serie.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 断崖 (Dangal) - Scogliera, un cambiamento brusco;
- 絶壁 (Zeppeki) - Scarpata, un muro quasi verticale;
- 岩壁 (Ganpeki) - Pareti rocciose;
- 崖っぷち (Gakeppuchi) - Su un'orlo di una scogliera, una situazione critica;
- 崖線 (Gakisen) - Linee di faglia, la linea di una scogliera;
- 崖っぷちの (Gakeppuchi no) - Sull'orlo del baratro, una descrizione di qualcosa o qualcuno in una situazione rischiosa;
- 崖っぷちに立つ (Gakeppuchi ni tatsu) - Essere sull'orlo del precipizio, figurativamente significa trovarsi in una situazione precaria;
- 崖っぷちの家 (Gakeppuchi no ie) - Casa a picco sulla scogliera;
- 崖っぷちの道 (Gakeppuchi no michi) - Sentiero lungo il dirupo;
- 崖っぷちの町 (Gakeppuchi no machi) - Città sul bordo della scogliera;
- 崖っぷちの村 (Gakeppuchi no mura) - Villaggio sulla scogliera;
- 崖っぷちの温泉 (Gakeppuchi no onsen) - Onsen (fonte termale) a strapiombo sul dirupo;
- 崖っぷちの寺 (Gakeppuchi no tera) - Tempio sulla scogliera;
- 崖っぷちの城 (Gakeppuchi no shiro) - Castello a picco sulla scogliera;
- 崖っぷちの神社 (Gakeppuchi no jinja) - Santuario sulla scogliera;
- 崖っぷちの滝 (Gakeppuchi no taki) - Cascata sul bordo della scogliera;
Parole correlate
Romaji: gake
Kana: がけ
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: scogliera
Significato in Inglese: cliff
Definizione: Un luogo dove cadere da un luogo alto è pericoloso.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (崖) gake
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (崖) gake:
Frasi d'Esempio - (崖) gake
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Gake kara ochinai yō ni ki o tsukete kudasai
Si prega di fare attenzione a non cadere dalla scogliera.
Fai attenzione a non cadere dalla scogliera.
- 崖 (gake) - scogliera
- から (kara) - Da
- 落ちない (ochinai) - non cadere
- ように (youni) - perché, in modo che
- 気をつけて (kiwotsukete) - fai attenzione
- ください (kudasai) - Per favore
Kare wa gake kara tenraku shita
Cadde da una scogliera.
Cadde dalla scogliera.
- 彼 - il pronome giapponese che significa "lui"
- は - Particella giapponese che indica l'argomento della frase
- 崖 - sostantivo giapponese che significa "scogliera"
- から - particella giapponese che indica l'origine o il punto di partenza
- 転落 - sostantivo giapponese che significa "caduta"
- した - Verbo giapponese al passato che significa "è caduto"
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo