Traduzione e significato di: 叫び - sakebi
La parola giapponese 叫び[さけび] porta un peso emotivo e culturale che va oltre la sua traduzione letterale. Se stai cercando di capire il suo significato, origine o come utilizzarla nella vita quotidiana, questo articolo esplorerà tutto questo in modo chiaro e pratico. Qui su Suki Nihongo, il nostro obiettivo è fornire informazioni precise e utili per studenti e curiosi della lingua giapponese.
Immergiamoci nel significato di 叫び, la sua scrittura in kanji, esempi d'uso e persino curiosità su come questa parola è percepita in Giappone. Che tu stia cercando di migliorare il tuo vocabolario o semplicemente soddisfare la tua curiosità, questa guida ti aiuterà a capire perché questa parola è così impattante.
Significato e scrittura di 叫び
叫び[さけび] significa "grido" o "clamore", ma il suo significato va oltre il suono forte. Essa esprime un'intensa espressione, sia di dolore, gioia, ribellione o addirittura un appello disperato. Il kanji 叫 è composto dal radicale 口 (bocca) combinato con 丩, che suggerisce qualcosa di contorto o teso, rafforzando la concezione di una voce distorta dall'emozione.
Diversa da parole come 大声 (おおごえ) che indica solo un suono alto, 叫び porta con sé un'importanza emotiva più profonda. Per questo motivo, appare frequentemente in contesti drammatici, come in canzoni, poesie o scene memorabili di anime e film. Un esempio famoso è l'opera "Il Grito" di Edvard Munch, conosciuta in Giappone come 叫び (さけび), dimostrando come questa parola trascenda le culture.
Uso quotidiano e culturale
Nella vita quotidiana, i giapponesi usano 叫び per descrivere situazioni in cui le emozioni traboccano. Può essere il grido di tifosi a una partita di baseball, il grido di protesta in una manifestazione o anche il pianto di sollievo in un momento felice. La parola non si limita al negativo, ma coinvolge sempre intensità.
Nella cultura pop, 叫び appare nei testi di band come X Japan e in scene iconiche di anime come "Attack on Titan", dove i personaggi gridano in momenti decisivi. Questa ricorrenza non è casuale: il Giappone valorizza l'espressione contenuta, così quando un 叫び emerge, segna una rottura con la norma, diventando memorabile.
Come memorizzare e usare correttamente
Un suggerimento per ricordare 叫び è associare il kanji 叫 all'atto di "gridare con la bocca" (口). La lettura さけび può essere legata al verbo 叫ぶ (さけぶ), che significa "gridare". Questa connessione tra sostantivo e verbo facilita la memorizzazione per gli studenti.
Evita di usare 叫び in contesti leggeri o nelle situazioni di scherzo quotidiano, poiché suonerebbe esagerato. Invece, riservalo per situazioni davvero intense. Se vuoi dire "gridare" in modo più generico, scegli 叫ぶ o 大声を出す. Ricorda: 叫び non è solo volume, è emozione cruda.
Vocabolario
Espandi il tuo vocabolario con parole correlate:
Sinonimi e simili
- 叫び声 (sakebigoe) - Grito; suono di qualcuno che urla.
- 叫声 (sakegoe) - Voce di grido; simile a 叫び声, ma può riferirsi di più a una forma o espressione pubblica di grido.
- 叫び (sakebi) - Grido; azione di urlare, senza la connotazione di un suono specifico.
Romaji: sakebi
Kana: さけび
Tipo: sostantivo
L: jlpt-n1
Traduzione / Significato: grito; grito; clamor
Significato in Inglese: shout;scream;outcry
Definizione: Per dire le cose ad alta voce.
Acesso Rápido
- Vocabolario
- Scrittura
- Frasi
Come Scrivere in Giapponese - (叫び) sakebi
Di seguito troverai una guida passo passo su come scrivere a mano in giapponese la parola (叫び) sakebi:
Frasi d'Esempio - (叫び) sakebi
Vedi di seguito alcune frasi di esempio:
Sakebi goe ga hibikiwatatta
Un urlo ha fatto eco.
Le urla echeggiarono.
- 叫び声 - grido
- が - particella soggettiva
- 響き渡った - ecoou
Altre parole di tipo: sostantivo
Guarda altre parole del nostro dizionario che sono anche: sostantivo